Navigation

Gli svizzeri mangiano sempre più formaggio

Il consumo di formaggio nella Confederazione ha segnato un nuovo record nel 2008: 21,17 chili per abitante (+2,1% ossia 430 grammi rispetto al 2007). L'aumento è dovuto principalmente all'importazione di formaggi esteri.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 marzo 2009 - 16:41

Presentando i risultati dello scorso anno, i produttori svizzeri di latte e l'Unione svizzera dei contadini hanno sottolineato venerdì che i consumatori preferiscono i formaggi freschi (6,66 kg per abitante, +1,3% rispetto al 2007) e quelli a pasta dura.

La progressione più importante riguarda però i formaggi a pasta semidura: +5,4%, per un totale di 5,96 chili per abitante. In calo, invece, i formaggi a pasta dura (-1,9% a 4,03 kg). Particolarmente apprezzata la Mozzerella: 2,4 chili a testa, seguita dal Gruyère (1,84 kg) e dal Raclette Suisse (1,32 kg).

A livello generale, nel 2008 sono aumentate le importazioni di formaggi - specialmente a pasta molle - provenienti dall'Unione europea. L'aumento del consumo di formaggi stranieri è cresciuto dell'8,7%, mentre quello di formaggi svizzeri è rimasto praticamente invariato.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.