Consolati e pratiche amministrative a portata di click per gli svizzeri all'estero
Iscriversi nel registro degli svizzeri all’estero, notificare cambiamenti nello stato civile o di indirizzo: in qualunque posto del mondo si trovino, i cittadini elvetici espatriati possono ora consultare e gestire i propri dati online, in modo facile e sicuro. Il nuovo sportello virtuale sul sito del Dipartimento federale degli affari esteri consente infatti di accedere direttamente a numerose prestazioni consolari. L'Organizzazione degli svizzeri all’estero si rallegra di queste innovazioni.
"Lo sportello onlineLink esterno è una richiesta di lunga data della nostra organizzazione", ricorda la direttrice dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero (OSE)Link esterno Ariane Rustichelli. "Le prestazioni offerte dallo sportello unico online consentono di rimediare parzialmente al deficit di servizi conseguente al crescente numero di chiusure di consolati", osserva.
La direttrice dell'OSE rileva inoltre che "il fatto che gli utenti stessi possono aggiornare direttamente i propri dati con informazioni corrette permette l’invio della Schweizer Revue/Revue SuisseLink esterno [l’equivalente della Gazzetta Svizzera, NdR.] sia in versione elettronica che in versione cartacea".
In una notaLink esterno pubblicata ieri, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) preannuncia che lo sportello online per la Quinta Svizzera "prossimamente sarà collegato con gli uffici dei Comuni in Svizzera e potrà registrare elettronicamente partenze e arrivi". Inoltre il DFAE "intende ampliare ulteriormente l’offerta di prestazioni".
"Prestazioni consolari soggette a spese, possono essere ordinate da subito via Internet e poi pagate tramite ePayment, con la carta di credito o la Postcard", si precisa nel comunicato.
Per garantire la protezione dei dati, "l’accesso allo sportello online sarà possibile solo attraverso una certificazione a due fattori, usando un nome utente/una password e un codice inviato tramite SMS oppure attraverso la SuisseID, lo standard svizzero per l’autenticazione sicura e la firma elettronica in Internet".

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!