Dieci anni di grafica dei volantini in mostra al Museo delle arti applicate di Zurigo
Circa 600 «flyer», i volantini-invito per i party più o meno illegali organizzati a Zurigo dalla fine degli Anni Ottanta, riuniti in una mostra intitolata «Follow the Signs» al Museo delle arti applicate della città sulla Limmat fino al 22 ottobre.
L'esposizione, visitabile fino al 22 ottobre, ritraccia l'evoluzione negli ultimi dieci anni della cultura musicale e dei club zurighesi: dai primi bar e discoteche illegali, al «riciclaggio» di spazi industriali in disuso, fino alla Street Parade ed ai nuovi locali alla moda dei nostri giorni.
I cosiddetti «party-flyer» rappresentano «una nuova categoria di strumenti pubblicitari», scrive il curatore Claude Liechtenstein nel testo di presentazione della mostra.
Distribuiti personalmente o alle casse dei negozi alla moda, essi sono stati utilizzati dagli organizzatori di eventi, non tanto per raggiungere il più vasto pubblico possibile, ma «il pubblico giusto» a seconda delle preferenze musicali.
A Zurigo è così nata una nuova cultura, che si è diffusa e ha trovato riconoscimento ben aldilà dei confini cantonali o nazionali.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!