Navigation

Democrazie più giuste sono democrazie più solide

Polarizzazione, divisione, sfiducia, disuguaglianza: com'è possibile opporsi alle dinamiche negative promosse dalla pandemia di COVID? In maniera energica e perseguendo sempre l'obiettivo di promuovere democrazie più inclusive, giuste e forti. Le proposte di esperte ed esperti svizzeri e internazionali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 novembre 2021

Nell'ambito del Forum internazionale di Zofingen abbiamo chiesto ad esperte ed esperti svizzeri ed internazionali di illustrarci le loro proposte. Nel filmato prenderanno la parola, Matt Qvortrup, dell'Università di Coventry/GB, Estefania Cuero, consulente in materia di diversità/Svizzera, Yascha Mounk, professore dell'Università di Harvard/USA, Sanija Ameti, Operazione Libero/Svizzera e Zoltán Pállinger, rettore svizzero dell'Università di Andrassy a Budapest/Ungheria.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.