Il più grande giro del mondo arriva in Svizzera!
Dal 18 al 20 luglio il Tour de France farà tappa in Svizzera. L’organizzazione del grande giro ciclistico sul territorio elvetico è il frutto tra l’altro di una volontà federale e democratica: ogni comune in cui la carovana del Tour transita deve infatti accordare la sua autorizzazione.
- Deutsch Platz da – Le Tour kommt in die Schweiz! (originale)
- Español La etapa en Suiza del Tour de Francia
- Português Volta da França passa pela Suíça
- 中文 环法自行车赛瑞士站!
- Français La Grande Boucle arrive au pays du fédéralisme
- عربي ثالث أهم حدث رياضي في العالم يصل إلى بلد الفدرالية
- Pусский Этап гонки Тур де Франс пройдет по Швейцарии!
- 日本語 そこのけそこのけ、自転車集団が通る!
Il 18 luglioLink esterno il Tour de FranceLink esterno arriva a Berna. Dopo un giorno di riposo nella capitale svizzera, il 20 luglioLink esterno i ciclisti pedaleranno verso il Vallese, dove saliranno fino alla diga artificiale di Finhaut-Emosson, a 2000 metri di altitudine. Una tappa che permetterà agli scalatori di mettersi in mostra.
In Svizzera la corsa ciclistica attraverserà decine di comuni nei cantoni di Vaud, Neuchâtel, Friburgo, Berna e Vallese. “È stato un esercizio di federalismo e democrazia”, rileva il sindaco di Berna Alexander TschäppätLink esterno. Portando il Tour nella capitale svizzera, Tschäppät è riuscito a realizzare un sogno coltivato lungo tempo, pochi mesi prima della fine del suo mandato di sindaco, durato 12 anni.
“I cinque cantoni attraversati dal Tour devono cooperare strettamente per organizzare l’evento e garantire la sicurezza della carovana ciclistica. E posso dire che la collaborazione degli uffici di polizia e di quelli stradali funziona molto bene”, afferma Tschäppät. I costi del passaggio del Tour ammontano per il canton Berna a 1,7 milioni di franchi, che saranno presi a carico dalle casse cantonali.
Oltre ai cantoni, anche numerosi comuni sono toccati dalla manifestazione sportiva. Solo nel canton Berna il Tour attraversa 40 comuni. In base al sistema federale svizzero, sono i comuni ad avere la competenza per decidere se il giro ciclistico può transitare o meno sul loro territorio.
“Tutti i comuni hanno partecipato, anche se inizialmente non tutti con lo stesso entusiasmo”, rileva Tschäppät. Il rifiuto da parte di un comune di lasciar transitare i ciclisti avrebbe posto gli organizzatori del Tour di fronte a non pochi grattacapi per portare l’evento sportivo fino a Berna.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!