Navigation

Menù del giorno: democrazia deliberativa

Più la politica è polarizzata, più è difficile trovare soluzioni. Qual è il rimedio per evitare uno stallo? Riunire al tavolo persone di vari orizzonti e lasciarle riflettere a delle soluzioni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 marzo 2018 minuti

La parola magica è “deliberazione”: si discutono assieme varie possibilità per giungere a una decisione comune. Tale processo è al centro dell’esperimento di Jonas Nakonz e dei suoi giovani colleghi del think-tank di politica estera svizzera forausLink esterno.

Da due anni, Nakonz organizza “PoliTischLink esterno” (termine tedesco che significa sia "politico" sia "tavolo della politica"), una serie di dibattiti sulla politica migratoria a cui partecipano persone di vari gruppi di popolazione e rappresentanti del mondo politico. Durante un pasto in comune si discutono diverse posizioni e opinioni. Nakonz può così osservare il modo in cui dei gruppi eterogenei trovano delle soluzioni a delle questioni politiche.

All’origine dell’approccio c’è il seguente principio: quando la gente viene coinvolta all’inizio del dibattito politico, ha la possibilità di esprimere la propria opinione con maggiore precisione rispetto al semplice “sì” o “no” al termine della procedura. Sarebbe infatti la riduzione della democrazia a «o questo o quello» a favorire la polarizzazione.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?