Navigation

Davos, grande salotto del mondo

Oltre 8'000 messaggi provenienti da ogni parte del mondo sono stati proiettati a Davos swissinfo.ch

Con un discorso del presidente della Confederazione Moritz Leuenberger, apre i battenti giovedì il Forum economico mondiale. Fra le novità di quest'anno, la possibilità di inviare agli oltre 3000 leader politici ed economici presenti a Davos brevi messaggi con il cellulare (SMS) o via Internet. I vostri messaggi saranno proiettati su una parete innevata di Davos: un'iniziativa di swissinfo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 gennaio 2001

Sono più di 3000 le persone - rappresentanti degli stati e delle organizzazioni internazionali, di alcune organizzazioni non governative, dirigenti delle più importanti aziende mondiali, intellettuali ed artisti - che prendono parte anche quest'anno al Forum economico di Davos. Una vera e propria classe dirigente globale, che approfitta delle opportunità d'incontri ad alto livello.

Opportunità che sono "una vera benedizione", secondo il presidente della Confederazione Moritz Leuenberger. Insieme ai suoi colleghi consiglieri federali, Leuenberger intende approfittare al meglio degli incontri possibili al Forum: venerdì sono in programma, tra gli altri, colloqui con il segretario generale dell'ONU Kofi Annan e con il presidente dell'autorità palestinese Yasser Arafat, domenica con Vincente Fox, Hugo Chavez e Andres Pastrana, presidenti rispettivamente di Messico, Venezuela e Colombia.

Quest'anno, però, tutti avranno la possibilità di dialogare con i dirigenti internazionali, presenti a questa edizione del Forum. Ognuno, da qualsiasi parte del mondo, può infatti inviare commenti, osservazioni o critiche tramite un cellulare telefonico oppure il nostro sito speciale hellomrpresident (homepage). I messaggi saranno proiettati da un gigantesco raggio laser (250 metri di larghezza) sui pendii del Bolgen, una montagna di Davos.

Intitolata "hellomrpresident", questa iniziativa di swissinfo non vuol essere soltanto un happening interattivo, ma anche un'occasione unica, offerta a tutti, di esprimere sentimenti e opinioni a proposito degli importanti argomenti trattati al Forum. I messaggi possono venir inviati dal 25 al 29 gennaio tra le 17.00 e le 22.00.

Dopo un rapido controllo da parte della redazione di swissinfo - in cui vengono esclusi testi di carattere razzista, pornografico o offensivo - i messaggi saranno immediatamente trasmessi a Davos, dove saranno visibili da quasi ogni punto della località turistica. Filmati da una webcam, potranno essere consultati in qualsiasi momento anche nel nostro sito Internet.

Gli ospiti del Forum - si va dal ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer al cantante degli U2 Bono, dal direttore esecutivo di Greepeace allo scrittore Paolo Coehlo, dall'emiro del Qatar Salman bin Hamad Al-Khalifa a Elie Wiesel - avranno chiaramente la possibilità di rispondere ai commenti o alle critiche, che giungono da ogni parte del mondo.

swissinfo

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.