Da Obvaldo a Zugo: il carico fiscale dei cantoni
L’indice del carico fiscale dei cantoni è frutto di una ponderazione delle imposte cantonali, comunali, di circolazione e immobiliari.
Per facilitare il paragone dei dati cantonali viene assegnato il valore 100 alla media svizzera. Così se un cantone ha un indice 80 significa che in quel cantone si paga soltanto l’80% delle imposte rispetto alla media nazionale.
Nel 2003 era il semi-Cantone di Obvaldo ad avere il fisco più pesante: il carico fiscale globale vi era infatti di 143,1.
A Zugo spettava invece il primato del Cantone con il fisco più leggero: solo 52,3 rispetto alla media svizzera, seguito da Svitto (64,5).
Più vicini alla media nazionale sono invece i cantoni più popolosi come Zurigo (90), Ginevra (93,1), Vaud (102,7) e Berna (114,4).
Tassare di più le aziende o i cittadini?
In tutti i cantoni vi sono notevoli differenze per quanto riguarda la tassazione dei cittadini (persone fisiche) e delle società anonime (persone giuridiche).
Vi sono infatti cantoni che privilegiano tassare maggiormente i propri abitanti piuttosto che le ditte, e viceversa. Obvaldo, ad esempio, ha un indice particolarmente elevato per quanto concerne le persone fisiche (149,5) mentre quello delle persone giuridiche è nella media svizzera (103,3).
Uno scarto analogo lo troviamo a Lucerna (128,1 contro 99,8), in Appenzello Interno (101,1 contro 65,5) oppure a Sciaffusa (120,4 contro 87,4).
In altri cantoni, invece, succede esattamente il contrario: i cittadini sono soggetti a minori imposte rispetto alle società. Così ad Argovia (81,3 contro 110,3), a Ginevra (82,8 contro 130,2), nei Grigioni (107 contro 141,7) e nel Ticino (da 63,3 a 93,4).
swissinfo, Nenad Stojanovic, Lugano

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!