Navigation

Sainte-Croix, capitale degli automi e delle scatole musicali

Gli automi che scrivono o disegnano sono sempre un'attrazione impressionante per i visitatori. swissinfo.ch

Il pellegrino o il viaggiatore che percorre la Via Francigena dalla cattedrale di Canterbury a Roma attraversa anche il Giura svizzero. Un'opportunità per allontanarsi un po' dalle chiese medievali e scoprire una storia industriale più recente. La regione di Sainte-Croix nasconde veri e propri tesori di arte meccanica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 agosto 2018

In provenienza dalla città francese di Pontarlier, il viaggiatore imbocca la tratta svizzera della Via FrancigenaLink esterno passando dalla regione di Sainte-CroixLink esterno, nel Giura vodese.

Contenuto esterno

Anche in piena canicola, qui le temperature sono clementi; un regalo piacevole per i pellegrini che si spostano a piedi o in bicicletta. È vero che ci troviamo ad oltre 1000 metri di altitudine. Il paesaggio è verdeggiante e i pendii dolci, una caratteristica tipica della catena del Giura, dall'aspetto generalmente meno aggressivo rispetto a quella delle Alpi.

Centro industriale

Immersa tra boschi e pascoli si trova Sainte-Croix, una cittadina di circa 5000 abitanti che stona quasi un po' in questo ambiente bucolico. Molti edifici assomigliano a fabbriche o laboratori e fanno pensare a un'intensa attività industriale. Un'impressione giustificata. 

Per decenni Sainte-Croix è stata un vero e proprio centro dell'industria svizzera. La produzione è rallentata considerevolmente a partire dagli anni Ottanta, ma la regione conta ancora numerosi artigiani specializzati nella meccanica d'arte, in particolare la produzione di automi, scatole musicaliLink esterno e orologi d'alta gamma.

Questa attività è ancora molto viva e sia le autorità sia gli artigiani lottano per assicurarne il futuro.

Esperienza visiva e sonora

Grazie anche a queste competenze industriali e artigianali, la regione possiede una ricca collezione di oggetti meccanici, che può essere visitata nei due musei della città: il Centro internazionale della meccanica d'arte (CIMALink esterno) e il Museo BaudLink esterno.

L'originalità di questi due musei è che non si accontentano di presentare semplicemente degli oggetti statici. Molti pezzi funzionano infatti perfettamente e offrono ai visitatori un'esperienza visiva e sonora. 

In futuro, questi piccoli e grandi tesori potrebbero essere riuniti in un unico spazio, nell'edificio del museo CIMA. Vi è infatti un progetto di fusione tra il CIMA, il Museo Baud e il Museo delle arti e delle scienze di Sainte-Croix. Le trattative sono in corso. Se tutto andrà come previsto, il progetto potrebbe diventare realtà nel 2020. 

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.