Partecipazione giapponese da record al Prix de Lausanne
A Losanna si esibiscono dal 30 gennaio al 4 febbraio i giovani talenti della danza. Il numero dei partecipanti giapponesi alla 45esima edizione del prestigioso concorso è più alto che mai: la delegazione nipponica dovrebbe aggiudicarsi ancora una volta uno o due premi, come avviene ormai da ben 11 anni.
Al Prix de Lausanne sono in competizione quest'anno 74 giovani ballerini provenienti da 17 paesi e selezionati lo scorso autunno sulla base di video da loro inviati. Di questi partecipanti, i giapponesi sono i più numerosi (12), seguiti da coreani (9) e australiani (9).
Il Prix de Lausanne viene considerato uno dei migliori trampolini di lancio internazionali per le future stelle della danza. Quasi mezzo secolo fa, Elvire e Philippe Braunschweig avevano creato questo concorso per dare la possibilità a giovani danzatori di talento, in particolare dell’Asia e dell’America del Sud, di proseguire la loro formazione in buone scuole internazionali o di venir assunti dalle grandi compagnie di danza.
In Europa, la maggior parte delle grandi città hanno scuole pubbliche o compagnie di balletto, spesso sostenute dallo Stato. Molti giovani danzatori riescono ad accedervi direttamente, senza dover passare attraverso il Prix de Lausanne.
Incontro di due passioni
Gli organizzatori del Prix de Lausanne vorrebbero idealmente offrire borse di studio a tutti i giovani danzatori, ma il numero di sponsor è troppo limitato per realizzare questo sogno. Per scegliere i vincitori, si ricorre quindi ad una selezione: venti danzatori si qualificano per la semifinale, il quinto giorno del concorso, e sette laureati partecipano alla finale, il sesto giorno.
Il vero fascino del premio non è solo di poter osservare il talento dei vincitori, ma anche di seguire i progressi quotidiani di questi giovani danzatori, così come la motivazione e la passione condivisa da tutti i partecipanti e dai loro maestri. Il concorso serve anche da corso di formazione accelerato, con molti coreografi di grande esperienza internazionale.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!