Navigation

Le richieste d'asilo in Svizzera sono state quasi 40'000 in un anno

Nel 2015 sono state depositate in Svizzera quasi 40'000 richieste d’asilo, in aumento del 66% rispetto all’anno precedente. La maggior parte delle persone proveniva da Eritrea, Afghanistan e Siria. Rispetto all’Europa, la crescita in Svizzera è moderata.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 gennaio 2016
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 28.1.2016)

La statistica sull’asilo 2015Link esterno presentata giovedì dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) indica che le richieste sono passate in un anno da 23'765 a 39'523, circa 10’00 in più di quanto preventivato da Berna.

Il forte aumento degli eritrei (9'966 richieste, in crescita del 30%) riflette il fatto che nel 2015 le persone sbarcate in Italia in provenienza dal paese dell'Africa orientale sono cresciute del 15% rispetto al 2014, rileva la SEM. Quello dei richiedenti provenienti da Afghanistan (7'831), Siria (4'745) e Iraq (2'388) è invece riconducibile al maggiore afflusso di migranti lungo la rotta balcanica: circa il 90% delle persone giunte in Europa nel 2015 per questa via proveniva da questi tre Stati.

Nel 2015, la SEM ha liquidato in prima istanza 28'118 domande d’asilo. Le persone che hanno ottenuto lo status di rifugiato sono state 6’377, pari a una quota di riconoscimento del 25% (2014: 26%). La quota di protezione, ovvero la percentuale di persone che hanno ottenuto l’asilo o l’ammissione provvisoria, si è attestata a poco più del 53%.

Nel confronto con l’Europa, dove l’anno scorso 1,4 milioni di persone hanno chiesto l’asilo, l’aumento in Svizzera è stato «moderato», secondo la SEM. La quota elvetica rispetto al continente è scesa dal 3,8% del 2014 al 3%, il valore più basso degli ultimi 17 anni.

«Il perdurare di focolai di guerra e di crisi in varie parti del mondo lascia presagire una forte pressione migratoria anche per l'anno in corso», scrive la SEM, che giudica tuttavia impossibili pronostici attendibili. La Segreteria stima che «con grande probabilità» il numero di richieste non sarà inferiore a quello del 2015.

Contenuto esterno


In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.