Convenzioni di Ginevra
Le Convenzioni di Ginevra e i loro protocolli addizionali, di cui la Svizzera è lo Stato depositario, costituiscono le fondamenta del diritto internazionale umanitario. Le convenzioni definiscono come trattare i civili e i combattenti in tempo di guerra e di occupazione. Henry Dunant, fondatore del Comitato internazionale della Croce Rossa, è all'origine della prima convenzione del 1864. Inizialmente, essa concerneva solamente la protezione dei soldati feriti sul campo di battaglia. Nel corso dei decenni, le convenzioni (quattro in totale) sono state modificate e sviluppate per proteggere pure i prigionieri, i naufraghi ed i civili.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!