Quanto ha fatto caldo nel 2015?
2015 è stato uno degli anni più caldi in Svizzera e nel mondo. Dopo un’estate particolarmente torrida, la Svizzera non aveva mai conosciuto un mese di dicembre così mite. Illustrazione del fenomeno sulla base di oltre 150 anni di rilevamenti meteorologici.
- Deutsch Wie warm war es 2015?
- Español ¿Cuánto calor hizo en 2015?
- Português As temperaturas da Suíça em 2015
- 中文 瑞士2015年到底有多热?
- Français Combien a-t-il fait chaud en 2015? (originale)
- عربي حرارة استثنائية ميّزت عام 2015
- English How hot was it in 2015?
- Pусский Насколько жарко было в 2015 году?
- 日本語 スイスで記録的な暑さとなった2015年
Dall’inizio dei rilevamenti meteorologici in Svizzera nel 1864, non aveva mai fatto così caldo come nel 2015. Durante l’estate sono stati registrati record di temperatura in pianura nella regione francofona, nonché a sud delle Alpi.
Attualmente le temperature miti si fanno sentire soprattutto in montagna con conseguenze sul turismo invernale. Il seguente grafico illustra questo fenomeno, mostrando in dettaglio come le temperature in altitudine sono evolute sull’arco di 150 anni. Il mese di dicembre del 2015 è stato il più caldo mai registrato in quota. La temperatura media durante questo mese ha superato per la prima volta zero gradi.
Nel 2015 la temperatura media ha superato un nuovo record anche per l’insieme della Svizzera.
A livello internazionale, gli esperti fanno la medesima constatazione: anche se non vi sono ancora tutti i dati, è praticamente certo che l’anno appena concluso è stato il più caldo dal 1880.
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha recentemente annunciato che la temperatura media della superficie terrestre dovrebbe raggiungere un livello da record e superare la soglia di 1 grado di riscaldamento rispetto all’era preindustriale. Secondo l’istituzione dell’ONU, le temperature estreme sono da imputare alla combinazione di due cause: il fenomeno El Niño particolarmente forte e il riscaldamento provocato dalle emissioni di gas a effetto serra.
El Niño è un fenomeno climatico ciclico che ha per conseguenza un riscaldamento delle acque nella zona equatoriale dell’Oceano Pacifico. Può causare forti siccità o violente precipitazioni, a seconda delle regioni.
Altri approfondimenti
Evoluzione della temperatura mondialeLink esterno fino al 2014 (in inglese).

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!