Navigation

CIO: Jacques Rogge succede a Juan Antonio Samaranch

Jacques Rogge ha potuto contare sull'appoggio dei membri europei del CIO Keystone

Il belga Jacques Rogge è stato eletto alla presidenza del Comitato Internazionale OlimpicoI (CIO), durante la 112esima sessione dell'istituzione in corso a Mosca. Il chirurgo belga, ottavo presidente del Cio, succede allo spagnolo Juan Antonio Samaranch che ha lasciato la carica dopo 21 anni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 luglio 2001

Quella del belga Jacques Rogge è stata una vittoria netta, maturata alla seconda votazione, dopo che nella prima era sta eliminata la candidata statunitense, Anita DeFrantz. Rogge ha ottenuto 59 voti, il sudcoreano Kim Un-Yong 23, il canadese Dick Pound 22, l'ungherese Pal Schmitt 6. Rogge è il secondo belga a guidare il Cio: prima di lui era stato presidente, dal 1925 al 1942, Henri de Baillet-Latour.

Il nuovo presidente ha ringraziato i suoi colleghi che lo hanno eletto alla guida del Comitato olimpico internazionale dopo la ventennale leadership di Juan Antonio Samaranch. «Ringrazio tutti i miei colleghi della fiducia che mi è stata accordata, farò tutto il possibile per il movimento olimpico e per il suo futuro», ha detto. «In ogni competizione c'è un vincitore, in questa c'è un vincitore, ma non ci sono sconfitti. Lavoreremo tutti insieme», ha aggiunto. Poi il nuovo presidente ha ringraziato Juan Antonio Samaranch e in sala è partito un lunghissimo applauso.

Rogge ha ricordato di aver lavorato con l'ex presidente da prima delle Olimpiadi di Mosca. Rogge ha poi reso omaggio a Samaranch, mettendo al collo del suo predecessore la catena dell'Ordine olimpico. E dopo aver parlato di Samaranch e dei colleghi battuti, Rogge ha ringraziato la moglie Anne per il sostegno che gli ha dato anche quando era velista e gareggiava nella classe Finn.

Jacques Rogge è nato a Gand il 2 maggio 1942 ed è membro del Comitato olimpico nazionale dal 1991. È un medico chirurgo specialista in medicina dello sport, sposato con Anne Bovijn e ha due figli. Ha praticato vela e rugby. Come velista ha partecipato alle olimpiadi di Messico 68, Monaco 72 e Montreal 76. È presidente dell'Associazione dei comitati olimpici europei.

Il presidente uscente, lo spagnolo Juan Antonio Samaranch ha guidato il Cio per 21 anni e la sua presidenza è stata la seconda per durata nella storia dell'organizzazione. Solo Pierre de Coubertin era rimasto in carica più a lungo: il francese guidò il Comitato olimpico internazionale per 29 anni.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.