Ciclisti in gara sulle strade della Romandia
Maggio fa rima con Tour de Romandie, in attesa dei grandi giri. La carovana ha preso il via della 6 giorni che da martedì sta portando i concorrenti da St-Urban (nel cantonLucerna) a Ginevra, passando per il Giura, Bienne, Neuchatel, Friborgo ed il Vallese.
Il Tour de Romandie (TdR), edizione 2001 è scattato martedì da St-Urban, nel canton Lucerna. I tratti principali della corsa "verde", primo appuntamento ciclistico a tappe della stagione in Svizzera sono i seguenti: 715,4 chilometri, suddivisi in cinque tappe ed una cronometro di 25,5 chilometri a Payerne venerdì 11 maggio.
Parallelamente, sullo stesso percorso si svolge il 1° Memorial Magali Pache, in ricordo della ciclista romanda investita mortalmente nel settembre scorso dopo l'arrivo di una gara. Al via le migliori esponenti del ciclismo mondiale femminile. Qualche nome? Diana Ziliute (campionessa del mondo 1998, bronzo a Sydney e numero uno mondiale), Zoulfia Zabirova (oro ad Atlanta 96), Leontin Zijlaard-Van Moorsel (cinque volte campionessa del mondo, tre medaglie d'oro a Sydney) e Hanka Kupfernagel, argento alle Olimpiadi australiane e due volte iridata nel ciclocross.
Ma torniamo al TdR: dodici le squadre che fanno parte del plotone, con corridori del calibro di Camenzind, Casagrande, Dufaux, Beloki oltre al vincitore 2000 Paolo Savoldelli.
Grazie ad un totale di 40 sponsor, per un budget globale che si avvicina ai 3 milioni di franchi, il Tour de Romandie è diventato sempre più allettante. A questo proposito da segnalare che lo sponsor principale è svizzero e si tratta di Quinting, noto marchio orologiero con sede a St-Blaise, nel canton Neuchatel. Da segnalare anche il notevole sostegno della radiotelevisione svizzera SRG SSR idée suisse, che ha firmato, proprio come Eurosport, un contratto per la produzione e la diffusione delle immagini per le tre prossime edizioni.
Tour de Romandie 2001. Il percorso: prologo martedì 8 maggio St-Urban-Pfaffnau (6,9 km); 1° tappa mercoledì 9 maggio Pfaffnau-Tramelan (168 km); 2° tappa giovedì 10 maggio Tramelan-Vevey (172 km); 3° tappa venerdì 11 maggio Payerne-La Broye-Payerne (25,5 km crono); 4° tappa sabato 12 maggio St-Aubin-Nendaz (168 km); 5° ed ultima tappa domenica 13 maggio Sion-Ginevra (175 km). Distanza totale 715,4 chilometri per un dislivello di 6.678 metri.
Palmares del Tour de Romandie. Nelle 50 precedenti edizioni il Tour de Romandie è stato vinto da diversi assi del pedale. Ecco qualche nome e di seguito l'elenco dei vincitori delle ultime dieci edizioni che hanno visto cinque affermazioni elvetiche. Sulle strade romande si è imposto Ferdi Kübler nel 1951, Hugo Koblet due anni dopo, Vittorio Adorni nel 1965 e 1967, mentre nel 1966 (e nel '71) il vincitore fu Gianni Motta. Poi Eddy Merckx nel 1968, Felice Gimondi l'anno successivo, Bernard Thévenet nel 1972, Joop Zoetemelk nel 1974, Gianbattista Baronchelli nel 1977, Giuseppe Saronni nel 1979 e Bernard Hinault nel 1980).
I vincitori delle ultime dieci edizioni del TdR: 1991 Tony Rominger (CH); 1992 Andrew Hampsten (USA); 1993 e 1994 Pascal Richard (CH); 1995 Tony Rominger (CH); 1996 Abraham Olano (SPA); 1997 Pavel Tonkov (RUS); 1998 Laurent Dufaux (CH); 1999 Laurent Jalabert (FRA) e 2000 Paolo Savoldelli (ITA).
Fabrizio Frizzi

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!