Navigation

Che fare nell'ONU?

Due rappresentanti dello ong svizzere consegnano un catalogo di rivendicazioni al consigliere federale Joseph Deiss RTS

Nell'ONU, la Svizzera deve impegnarsi per i diritti dell'uomo, la gioventù e lo sviluppo sostenibile.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 agosto 2002

Lo chiedono una trentina di ONG svizzere, che hanno consegnato una petizione in tal senso al ministro degli esteri Joseph Deiss.

Le organizzazioni non governative (ONG) vogliono poter dire la loro nei lavori della Svizzera all'ONU.

Una trentina di esse hanno consegnato al ministro degli affari esteri Joseph Deiss un documento comune in vista dell'adesione ufficiale del 10 settembre.

Il documento chiede che la Svizzera conduca una politica autonoma in seno all'ONU e s'impegni in particolare per i diritti dell'uomo, gli standard sociali e lo sviluppo sostenibile.

"La Svizzera deve basarsi sulle proprie competenze"

La Svizzera - ha detto la consigliera agli Stati radicale Erika Forster, presidente dell'ASNU - dovrebbe impegnarsi particolarmente nei settori in cui può fornire un valido apporto, tenuto conto delle sue esperienze e competenze.

È stato elaborato da una settantina di delegati di ONG svizzere - da Amnesty International, alla Croce Rossa, al WWF e alle organizzazioni giovanili - sotto la direzione dell'Associazione Svizzera-Nazioni Unite (ASNU).

La piattaforma delle ONG, che pure non posizioni comuni su tutti i temi presentati nel documento, è pensata come base di discussione per gli interventi della delegazione governativa Svizzera in seno all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Una politica autonoma

In seno all'ONU la Svizzera porterà avanti una politica autonoma, pur senza imboccare una via solitaria, ha dal canto suo affermato Joseph Deiss.

Sulle note dell'inno nazionale - ha aggiunto - il 10 settembre sarà issato il vessillo elvetico, di forma quadrata.

Fatta eccezione per il Nepal, tutte le altre bandiere sono di forma rettangolare. La Svizzera sarà presentata dal ministro degli esteri francese Dominique de Villepin.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.