Navigation

Ce l'ho, mi manca: collezionare calciatori a ogni età

Dalla prima figurina stampata, al passaggio tra colla e autoadesivo e molto altro nella lunga storia dei fratelli Panini e del loro "magico" album

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 gennaio 2016

di Claudio Moschin

Figurine, che passione. Se poi sono quelle del calcio, allora è mania allo stato puro. Niente supera (per tensione) il momento della bustina strappata, per scoprire quali figurine ci celano dentro. E che dire poi dello scambio di figurine, dove mentre uno mostra le figurine del "mazzo delle doppie", l'altro ne cerca una che non ha. Questo rito ha coniato i termini "Celo" e "Manca", corrispondenti alle frasi "Ce l'ho" e "Mi manca", che si riferiscono alle possibili risposte di chi nello scambio cerca una figurina mancante.

E se si dice figurine del calcio, si deve dire per forza Panini. La storia di questo famoso marchio comincia agli inizi del 1960 con Benito e Giuseppe Panini, che avevano fondato a Modena l'Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini. I quali trovarono a Milano un lotto di vecchie figurine invendute delle edizioni milanesi Nannina, lo acquistarono, e imbustarono in bustine bianche con cornicette rosse con due figurine ciascuna a 10 lire l'una. Il successo fu enorme e inaspettato: le bustine vendute toccarono i 3 milioni.

Altri sviluppi

L'anno successivo i Panini decisero di fare tutto con i loro mezzi, stampando le figurine e creando anche il primo album per la loro raccolta (per la copertina scelsero l'attaccante di allora del Milan Nils Liedholm). Le vendite furono quintuplicate, e i milioni di bustine vendute furono 15. Era ufficialmente nata la collezione Calciatori. E la prima figurina stampata fu quella di Bruno Bolchi, il capitano dell'Inter dell'epoca.

Nei primi dieci anni della raccolta le figurine si attaccavano con la colla; pertanto non erano autoadesive. Ogni squadra di Serie A era raffigurata con quattordici giocatori e in molti casi si vede che le figurine non erano altro che fotografie in bianco e nero colorate a mano.

Nelle pagine finali dell'album era presente una sezione antologica dell'album Calciatori: già nella prima edizione ne fu presentata una dedicata al Grande Torino, squadra dominatrice dei campionati del primo dopoguerra e i cui componenti scomparvero tragicamente e prematuramente il 4 maggio 1949 nel disastro aereo di Superga.

Nelle edizioni successive saranno le coppe europee e mondiali ad essere rappresentate nelle parti finali dell'album.

La prima edizione con la Serie B fu quella del 1963-64, con i giocatori delle squadre presentati a coppie (due per ogni figurina), mentre nel 1967-68 avviene la prima comparsa degli scudetti delle squadre di Serie C, i quali (insieme agli altri di serie A e B) sono laminati in argento e autoadesivi.

Negli anni Settanta poi le figurine divennero "adesive" (quindi non serviva più la colla per attaccarle all'album) e solo negli anni Ottanta l'album dei calciatori dell'anno prese la classica forma che ancora oggi è conosciuta (e amata, e collezionata) in tutto il mondo. Diventando via via una delle passioni più sfrenate da milioni di collezionisti, che fanno a gara per trovare la figurina introvabile (quella numero1 del portiere Pizzaballa dell'Atalanta è passata alla storia...) o l'album completo ma perfetto, senza mai una piega, come se non fosse stato mai... nemmeno sfogliato.

Articoli menzionati

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.