Il sisma che ha sconvolto la vita ad Haiti
Un cranio appeso ad una stanga di ferro, un crocefisso rimasto intatto in una chiesa devastata e una coppia di musicisti in posa sulle rovine di una casa: queste alcune delle immagini raccolte dal fotografo Thomas Kern durante una visita ad Haiti poche settimane dopo il terribile terremoto del 12 gennaio 2010.
- Deutsch Das Erdbeben, das Haiti gebrandmarkt hat
- Español El terremoto que marcó para siempre a Haití
- Português O terremoto que marcou para sempre o Haiti
- 中文 地震给海地留下的烙印
- عربي الزلزال الذي وسم هايتي
- Français Ce tremblement de terre qui a marqué Haïti au fer rouge
- English Haiti: The perpetual liberation
- Pусский Катастрофа, сравнявшая Гаити с землей и морем
- 日本語 大地震の傷あと残るハイチ
Con un Prodotto interno lordo pro capite di 820 dollari nel 2013, Haiti è il paese più povero delle Americhe e uno dei più poveri al mondo. La piccola repubblica caraibica soffre di gravi carenze in tutti i servizi di base (sanità, istruzione, accesso all'acqua potabile, ecc.). Secondo la Banca Mondiale, quasi il 60% dei 10,4 milioni di haitiani vive al di sotto della soglia di povertà di due dollari al giorno e più del 24% al di sotto della soglia di povertà estrema di un dollaro al giorno.
A livello politico, il paese è stato contrassegnato nell’ultimo mezzo secolo da dittature e colpi di Stato. La storia della ex "Perla delle Antille", che ha dichiarato l'indipendenza nel 1804, è stata segnata anche da una serie di disastri naturali. Il 12 gennaio 2010, alle 16:53 ora locale, un terremoto di magnitudo 7 sulla scala Richter con epicentro situato a 25 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, ha fatto centinaia di migliaia di vittime, tra morti, feriti e mutilati. Numerosi edifici sono stati distrutti, tra cui il Palazzo nazionale e la Cattedrale di Nostra Signora di Port-au-Prince.
Thomas Kern, fotografo di swissinfo.ch, ha visitato Haiti subito dopo questo tragico evento, raccogliendo una serie di immagini in bianco e nero che hanno valore di memoria.
(Testo: Samuel Jaberg / Immagini: Thomas Kern)
Partecipa alla discussione!