Campioni europei dei viaggi in treno
Nel 2003, gli svizzeri sono stati i viaggiatori in Europa che più hanno utilizzato il treno. Nel mondo, solo i giapponesi sono più affezionati al trasporto su rotaia.
Secondo uno studio internazionale, il risultato elvetico si spiega con orari attrattivi e con il comfort di stazioni e materiale rotabile.
Gli svizzeri sono rimasti campioni europei in fatto di viaggi in treno nel 2003.
Hanno invece perso il titolo mondiale per le distanze percorse: con 1751 chilometri passati sulle rotaie - contro i 2077 del 2002 - sono stati infatti battuti dai giapponesi, che di chilometri ne hanno effettuati 1981 (1900 nel 2002).
Secondo uno studio dell'Unione internazionale delle Ferrovie (UIC) pubblicato mercoledì dal Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), i cittadini del Paese del Sol levante conducono anche nella classifica degli spostamenti con 68 tragitti annui a persona, contro i 37 degli svizzeri.
Pochi tragitti nell'ex Jugoslavia
In chilometri per abitante, la Svizzera precede in Europa la Bieloussia (1344), la Francia (1203), l'Ucraina (1100), la Russia (1080) e l'Austria (1008). Fanalino di coda continentale rimane la Bosnia-Erzegovina, con appena 14 chilometri a testa.
Nella classifica degli spostamenti, gli svizzeri superano nettamente danesi e lussemburghesi (27 viaggi), austriaci (23) e tedeschi (20).
All'estremo opposto figurano ancora una volta i bosniaci, insieme ai macedoni, con meno di un tragitto all'anno.
Greci, turchi, moldavi, albanesi e serbo-montenegrini si concedono invece dal canto loro almeno un viaggio all'anno.
Orari attrattivi e numerosi turisti
Il buon risultato elvetico è dovuto secondo lo studio agli orari attrattivi delle imprese di trasporto e al comfort di stazioni e materiale rotabile.
Tre mesi dopo l'entrata in vigore del nuovo orario lo scorso 12 dicembre, le Ferrovie federali svizzere (FFS) avevano ad esempio indicato che il 95% dei treni era puntuale.
Il numero elevato di turisti stranieri che si sposta su rotaia durante il soggiorno in Svizzera ha inoltre contribuito al bilancio favorevole pubblicato dall'UIC.
Statistiche nuove
Le cifre del 2003, fornite dalle FFS, si basano per la prima volta su nuovi dati statistici, il che rende impossibile un paragone con l'anno precedente, indica la Litra.
La statistica internazionale - precisa inoltre il comunicato del servizio d'informazione - si basa esclusivamente sulle cifre delle compagnie ferroviarie aderenti all'UIC.
Per la Svizzera si tratta delle FFS, della Ferrovia del Lötschberg e di Cisalpino.
swissinfo e agenzie
Fatti e cifre
Nel 2003, in Svizzera sono stati effettuati in treno 1751 chilometri per abitante.
2077 nel 2002.
37 i tragitti per persona effettuati mediamente nel 2003.
I giapponesi hanno invece preso il treno ben 68 volte.
In breve
Il calcolo dei chilometri percorsi dai viaggiatori tiene conto esclusivamente delle compagnie che sono membro dell'Unione internazionale delle ferrovie (UIC).
Si tratta in generale di reti nazionali e di compagnie che appartengono allo Stato.
Per quel che concerne la Svizzera, dell'UIC fanno parte le FFS, la compagnia ferroviaria del Lötschberg e Cisalpino SA.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!