Navigation

Bührer contrattacca su Swissair

Gerold Bührer (qui in una foto d'archivio) ha messo in guardia la sinistra dall'insistere sull'interventismo statale Keystone Archive

Per il presidente del Partito liberale radicale svizzero l'intervento statale a favore della compagnia di bandiera deve avere un carattere puramente transitorio.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 gennaio 2002 minuti

Swissair e il ruolo dello stato dell'economia sono stati al centro del discorso del presidente del PLR svizzero Gerold Bührer, che sabato ha aperto i lavori dell'assemblea dei delegati del partito, riunita a Tramelan (BE). Il consigliere nazionale sciaffusano ha ammonito la sinistra a non prendere pretesto dal caso Swissair per chiedere più interventismo statale, mentre l'UDC viene accusata di non voler assumersi la sua responsabilità quando è in gioco l'interesse del paese.

Bührer ha contrattaccato quindi proprio sul tema che negli ultimi mesi ha creato maggiori difficoltà al partito, impantanato nel crollo di Swissair sia a livello personale - diversi esponenti di spicco del PLR sono legati alla compagnia - sia per una questione di immagine degli ambienti economici, tradizionalmente legati al partito.

La partecipazione della Confederazione al piano di salvataggio di una compagnia di bandiera «deve mantenere un carattere transitorio», ha sottolineato Bührer. «Ci opponiamo fermamente al fatto che la sinistra prenda pretesto dal caso Swissair per chiedere maggiori interventi da parte dello stato», ha aggiunto.

A suo avviso l'economia di mercato, affiancata da un dialogo fra politici, imprese e partner sociali, avrà effetti sempre migliori di quelli che può avere l'interventismo dello stato, che per agire deve basarsi su una fiscalità elevata.

Sì quindi ad una maggiore concorrenza, anche nel settore pubblico. «È questa concorrenza che genera effetti positivi per i consumatori e anche per lo stato stesso, e non i monopoli», ha detto il presidente PLR, aggiungendo però che questo non vuol dire vendere Swisscom all'estero o privatizzare le FFS o la Posta.

Bührer non ha risparmiato dure critiche anche all'UDC, rea a suo avviso di praticare un'opposizione senza senso al salvataggio di Swissair. «Quando una crisi minaccia la nazione intera, non possiamo astenerci dall'assumerci le nostre responsabilità», ha detto.

Nel suo discorso Bührer ha sostenuto inoltre l'adesione della Svizzera all'ONU, che a suo avviso non mette in questione la sovranità elvetica. «Vogliamo far valere la nostra esperienza politica ed economica in questa organizzazione», ha detto Bührer.

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?