Borsa svizzera: dopo la «tempesta» sulla new economy, il nuovo mercato si salva con le tecniche mediche
Parecchie imprese che hanno fatto sognare gli investitotri un anno fa ora sono in balia della tempesta. Ma sul Nuovo mercato della Borsa svizzera il tempo rimane sereno, grazie ai buoni risultati delle tecniche mediche.
I titoli dei gruppi informatici hanno subito veri e propri crolli. Una pillola amara per gli investitori. Il titolo Miracle è passato da un massimo di 1.190 franchi, a 5,30 oggi, nella sua ultima giornata di quotazione.
Complet-e, che ha annunciato un'alleanza con Pragmatica, ha visto l'azione scendere da 449 a 35,5 franchi. La basilese Day Interactive ha registrato un tonfo da 780 a 184 franchi. 4M Technologies, fabbricante di macchine per la produzione di CD, è stato costretto a rinviare la pubblicazione dei dati del terzo trimestre, a causa del perdurare delle trattative sui finanziamenti. Il valore del titolo è sceso a 55 dal massimo di 880 franchi.
Ma la valutazione dell'intero Nuovo mercato non può basarsi solo sui risultati dei titoli legati all'informatica. Nel settore delle tecniche mediche e della biotecnologia, le azioni di sei delle sette società quotate hanno segnato incrementi considerevoli, rispetto al prezzo di emissione.
Robert Wyss, direttore del Nuovo mercato, è tuttora ottimista. Il mercato svizzero sta andando meglio di altre piazze, ha detto all'agenzia di stampa AFX. L'indice generale supera infatti del 40 per cento il livello di inizio anno. Nello stesso lasso di tempo, l'indice del Nuovo mercato della borsa di Francoforte ha perso il 43 per cento, il Nasdaq, il mercato telematico americano dove sono quotati molti titoli tecnologici, è diminuito del 32 per cento.
I titoli delle tecniche mediche e biotech Actelion, Biomarin, Card Guard, Jomed, Modex, Oridion e della matricola SHL Telemedicine rappresentano circa il 70 per cento della capitalizzazione del Nuovo mercato e in parte registrano incrementi notevoli. Card Guard ha guadagnato ad esempio il 284 per cento rispetto al prezzo di emissione di fine novembre 1999.
Ci sono anche altri titoli al di fuori delle scienze della vita che hanno segnato progressioni sensibili. Ad esempio Swiss First, attiva nei servizi finanziari, con un guadagno del 170 per cento rispetto al prezzo di emissione di circa un anno fa.
L'obiettivo di 20 titoli quotati entro la fine del 2000 non è stato realizzato, a causa del differimento della quotazione da parte di Bluewin, Obtree e All Com, in attesa di tempi migliori per la Borsa. Nella lista d'attesa figura circa una dozzina di altre imprese.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!