Bisognerebbe limitare i finanziamenti privati alle organizzazioni internazionali come l'OMS?
Gli organismi delle Nazioni Unite come l'Organizzazione Mondiale della Sanità sono diventati sempre più dipendenti dai finanziamenti privati e ciò solleva alcune preoccupazioni.
La Fondazione Bill e Melinda Gates è ora il secondo più grande finanziatore dell'OMS, mentre diversi organismi delle Nazioni Unite hanno ricevuto donazioni significative da aziende come Coca-Cola e L'Oréal. Alcuni dicono che questo non solo riempie un vuoto finanziario, ma porta anche più dinamismo e innovazione. Altri si preoccupano che i grandi finanziatori privati abbiano troppa influenza sulle politiche delle Nazioni Unite e non siano abbastanza affidabili.
Cosa ne pensate? I ruoli dei finanziatori privati dovrebbero essere limitati in qualche modo, o sono una necessità gradita? Quali sono secondo voi i pro e i contro dei finanziamenti privati, rispetto ai finanziamenti provenienti solo dagli stati membri? Fateci sapere cosa ne pensate unendovi alla conversazione qui sotto.
Partecipa alla discussione!