Navigation

Bilancio svizzero del Forum sociale mondiale

Il Forum sociale mondiale si è chiuso lunedì a Porto Alegre Keystone Archive

Di ritorno da Porto Alegre, la delegazione svizzera ha presentato un quadro positivo dei risultati raggiunti al congresso sulla globalizzazione dal volto umano.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 febbraio 2002 - 15:39

Alla seconda edizione del Forum sociale - sviluppatosi quale manifestazione alternativa al Forum economico mondiale (WEF) di Davos - la critica alla «politica di governo del mondo» è cresciuta. È quanto ha dichiarato venerdì, in una conferenza stampa a Berna, Peter Niggli della Comunità di lavoro, di cui fanno parte 5 delle principali organizzazioni non governative svizzere, ossia Swissaid, Sacrificio quaresimale, Pane per i fratelli e Helvetas.

Secondo la delegazioni svizzera, che comprendeva anche alcuni parlamentari, l'opposizione alla globalizzazione, al neoliberalismo e alla privatizzazione è sempre più solida. Al Forum sociale mondiale di Porto Alegre si è costituito un contropotere in grado di contrastare anche la politica che conta, è stato affermato con un certo ottimismo.

La risposta dei globalizzati

Al Forum sociale non si decide nulla, ha concesso Niggli. Tuttavia vi si è costituita una rete di movimenti critici nei confronti della globalizzazione economica, disposta a manifestare contro il dominio esercitato da organismi come il WEF, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), il Fondo monetario internazionale (FMI), la Banca mondiale e il G7 (ora G8).

Porto Alegre è la risposta culturale e politica che i globalizzati possono dare ai globalizzatori, ha dichiarato da parte sua il consigliere nazionale Rudolf Strahm (PS/BE), sottolineando la qualità del lavoro fornito dalle organizzazioni non governative. Relativamente alla politica svizzera, Strahm invita sin d'ora il Consiglio federale ad elaborare standard sociali ed ecologici in vista del nuovo round negoziale del WTO.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.