Navigation

Aumentano, ma meno del previsto i costi delle casse malati

I costi della sanità salgono meno del previsto Keystone Archive

I premi per il 2002 dell'assicurazione malattia di base aumenteranno meno di quanto inizialmente previsto dalle casse, che hanno chiesto una crescita media dell'11,9 per cento. Sembra questo l'unico punto fermo che si può dedurre da dichiarazioni contraddittorie rilasciate dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali e da santésuisse, l'organizzazione che rappresenta gli assicuratori malattia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 settembre 2001

Ai microfoni di radio DRS il vicedirettore dell'Ufficio federle della sanità (UFAS) Fritz Brittha detto che le due parti si sono accordate sulla stima dei costi sanitari per il 2002: rispetto all'anno in corso l'aumento dovrebbe aggirarsi attorno al 4-5 per cento. Si tratterebbe di una progressione inferiore a quella prevista dalle casse, che proprio su questo dato decidono poi l'ammontare dei premi dell'assicurazione di base. Le casse - ha detto Britt - hanno accolto i pronostici dell'UFAS.

Per bocca del portavoce Peter Marbet, santésuisse ha però corretto queste affermazioni, sostenendo che l'accordo c'è sì stato, ma sugli aumenti di premio, non sulla progressione dei costi della salute. Comunque - e su questo punto UFAS e assicuratori sono concordi - dall'aumento della spesa sanitaria non si può dedurre direttamente l'evoluzione dei premi. In passato i costi sono saliti sempre più dei premi, nel 2002 avverrà invece il contrario, ha detto Marbet.

Il Dipartimento federale dell'interno renderà noti i premi delle singole casse il 5 ottobre. L'aumento medio chiesto dagli assicuratori è del 11,9 per cento, ha detto Marbet. La crescita definitiva dovrebbe però essere inferiore.

L'evoluzione dei premi è influenzata non solo dai costi sanitari, bensì anche dalla situazione congiunturale. Quando è positiva le cassa accumulano riserve che possono essere vantaggiosamente investite. La crisi delle borse ha però diminuito la redditività. Il solo fattore congiunturale potrebbe quindi incidere con 1,5 punti percentuali sull'aumento dei premi, ha detto Marbet.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.