Navigation

Appuntamento con la grande ippica al CSI-W di Ginevra

Willi Melliger, il migliore dei cavalieri svizzeri a livello mondiale, ha dovuto gettare la spugna per dolori alla schiena Keystone Archive

Con la gara d'apertura ed una prova del Youngster Tour riservata ai giovani cavalli, giovedì a Ginevra è iniziato il CSI-W di ippica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 dicembre 2001 - 15:40

Il Palexpo di Ginevra vive il mese di dicembre a ritmo incessante e dopo aver ospitato la mostra di antiquariato (una delle più prestigiose fiere svizzere del settore) e prima delle spettacolari gare di motocross in programma il fine settimana prossimo del 15-16 dicembre, ecco che ospita il CSI-W di ippica, giunto alla sua 41° edizione.

Da variopinto museo dell'antiquariato al più grande campo-gara ippico indoor, dunque, per il "camaleontico" Palexpo. Una struttura che dimostra una volta di più (sempre che ce ne fosse ancora bisogno) la propria versatilità nell'ospitare appuntamenti di grande richiamo.

L'ippica in Svizzera, si sa, fa parte della tradizione e lo dimostrano le medaglie elvetiche conquistate regolarmente nel dressage o nei concorsi ad ostacoli alle Olimpiadi. A Ginevra la grande novità di quest'anno è la prima finale dei Top ten, alla quale parteciperà anche lo svizzero Markus Fuchs.

Prova inedita, immaginata e messa in piedi dagli stessi cavalieri, la finale si svolgerà la sera di sabato, penultimo giorno di gare. I dieci migliori cavalieri al mondo dovranno effettuare due percorsi: uno di tipo "grand prix", l'altro cronometrato, sulla falsariga del barrage. La classifica finale verrà stilata con i punti totali di penalità e i cavalieri potranno montare uno o due cavalli: insomma, anche la strategia fa parte del gioco.

In assenza di "Cosima II", non in forma, il 46.enne Markus Fuchs, numero sei al mondo, cavalcherà "Tinka's-Boy" nella finale dei Top ten. Il sangallese monta in sella anche di "Ganie V", una splendida giumenta tedesca di nove anni, entrata da poco a far parte della scuderia Fuchs.

A tenere alto l'onore svizzero vi sarebbe poi dovuto essere anche Willi Melliger, 48 anni, solettese, migliore rappresentante rossocrociato a livello mondiale, dove è il numero cinque della classifica. Melliger ha però dovuto ritirarsi per problemi fisici, dolori lombari in particolare.

Prima di concludere alcune indicazioni che consentono al lettore di meglio comprendere la dinamica delle gare in corso di svolgimento al Palexpo di Ginevra in questi giorni. Il campo di gara, largo 54 metri e lungo 98, ha una superficie globale di 5.292 metri quadrati ed è la pista coperta più grande al mondo. Per accogliere i "preziosi" stalloni sono stati montati 320 box, mentre solo tra biada e fieno nei quattro giorni del concorso ne vengono consumate 30 tonnellate. Allettante infine anche il montepremi, che ha in palio 529 mila franchi, 140 mila dei quali riservati al vincitore della finale Top ten: uno splendido regalo...di Natale.

Filippo Frizzi, Ginevra

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.