Navigation

Apprendistato e maturità

Keystone / Gaetan Bally

Alla fine della scuola dell'obbligo, alunne e alunni residenti in Svizzera devono scegliere: svolgere un apprendistato per imparare il loro futuro mestiere oppure iscriversi a un liceo o a una scuola specializzata di maturità per accedere in seguito a studi superiori.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 agosto 2022 - 11:00

Circa due terzi di allieve e allievi sceglie l'apprendistato (tirocinio duale); un terzo il liceo o una scuola specializzata. Oltre il 90% delle/dei giovani consegue un diploma di formazione post-obbligatoria (grado secondario II).

Apprendistato

Il sistema svizzero di formazione duale permette alle/ai giovani di formarsi in azienda, frequentando al contempo dei corsi in una scuola professionale. Dopo due anni, si riceve un Certificato federale di formazione pratica (CFP), mentre dopo tre o quattro si consegue l'Attestato federale di capacità (AFC). L'apprendistato consente un accesso diretto al mercato del lavoro e garantisce un tasso di disoccupazione molto basso tra le/i giovani che scelgono questo piano di studi.

Il vantaggio della formazione duale è che lascia sempre la porta aperta a un cambiamento di indirizzo. Apprendiste e apprendisti possono accrescere le proprie competenze con corsi supplementari, iscriversi a una scuola specializzata superiore (SSS) o conseguire una maturità professionale, per accedere alle scuole universitarie professionali o conseguire degli attestati professionali federali superiori.

Grazie ad accordi con l'Unione Europea (UE) e l'Associazione europea di libero scambio (AELS), le/i giovani di questi Paesi hanno la possibilità di svolgere un apprendistato in Svizzera. Tuttavia, considerato che lavorano a tempo parziale e sono retribuite/i, devono chiedere un permesso di soggiorno.

La Svizzera ha inoltre firmato accordi con 13 Paesi extra-UE per consentire alle/ai giovani di questi Paesi di effettuare degli stage nelle aziende elvetiche. Si tratta di Sudafrica, Argentina, Australia, Canada, Cile, Stati Uniti, Giappone, Principato di Monaco, Nuova Zelanda, Filippine, Russia, Tunisia e Ucraina. Le autorizzazioni sono rilasciate per una durata massima di 18 mesi.

Liceo o scuola specializzata

Le scuole che rilasciano gli attestati di maturità si chiamano ginnasio o liceo a seconda del Cantone. Durano in genere quattro anni e permettono alle/ai giovani di acquisire approfondite conoscenze di cultura generale. Le condizioni d'ammissione variano da Cantone a Cantone, ma in genere allieve e allievi devono aver raggiunto una certa media nei voti degli ultimi due anni di scuola obbligatoria, o in alternativa superare un esame d'ammissione.

La maturità liceale consente di accedere a qualsiasi università, politecnico, scuola universitaria professionale (SUP) e ad alcuni indirizzi di alta scuola pedagogica (ASP).

Le scuole specializzate, invece, offrono un insegnamento basato sulla cultura generale e sulle materie specifiche di un certo ambito professionale. Durano tre anni e rilasciano un certificato che dà accesso ad alcuni indirizzi di studio superiore e alla maturità specializzata (quarto anno).

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.