Navigation

Un "fossato" di 7000 anni

Vasellame di due diverse civiltà dell'età della pietra ritrovate nel Mittelland svizzero: i reperti a sinistra provengono dall'ovest, quelli a destra dall'est. KAAG
Questo contenuto è stato pubblicato il 31 dicembre 2014
Isabelle Eichenberger, swissinfo.ch

La differenza tra il nord-est e il sud-ovest della Svizzera risale a 7000 anni fa, con l'arrivo di nuove popolazioni sul suo territorio, dice Laurent Flutsch, direttore del Museo romano di Vidy-Losanna.

"Le prime popolazioni arrivano sull'Altopiano svizzero da una parte dalla pianura del Danubio e del Reno, dall'altra dalla Valle del Rodano. Si incontrano tra le due, diventano sedentarie, e il loro modo di vita non è sostanzialmente diverso per lungo tempo.

Nel 401, i romani si ritirano a sud delle Alpi e lasciano il territorio svizzero e una popolazione gallo-romana molto latinizzata. Nel 443, insediano nella regione del Lago Lemano il piccolo popolo dei burgundi, dei germani da lungo alleati e sudditi di Roma, che, arrivando in un territorio fortemente latinizzato, adottano la lingua.

Tra Rodano e Reno

Intorno al 600-700, gli alemanni (sotto controllo dei franchi) attraversano il Reno e arrivano nell'attuale territorio della Svizzera tedesca, dove il ricordo dei romani si è sbiadito. Lì accade il contrario: più numerosi dei circa 25mila burgundi "assimilati", gli alemanni impongono la loro lingua germanica alla gente del posto. A parte qualche dettaglio, il confine linguistico attuale appare quindi a partire dall'VIII secolo.

In seguito nel Medioevo c'è una Svizzera molto frammentata, con la comparsa dei conflitti religiosi e, a partire dal XIII secolo, la lenta gestazione della futura Confederazione del 1848. È allora che scoppia un significativo conflitto. Poiché deve dotarsi di una moneta unica, il governo federale deve scegliere tra il fiorino (gulden) germanico e il franco. Più comodo e moderno con il suo sistema decimale, quest'ultimo trionfa.

Con la Prima Guerra mondiale, scoppia il conflitto più violento tra romandi filo-francesi e svizzeri tedeschi, filo-germanici. Il pastore Eduard Blocher, (nonno dell'attuale tribuno della destra anti-europea Christoph Blocher), noto per la sua ammirazione per Bismarck, voleva che gli svizzeri tedeschi aderissero al Reich, sfiorando così di poco l'esplosione della Svizzera".

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.