Navigation

Analisi del voto sugli accordi con l'UE: riproposto lo schema della polarizzazione fra regioni linguistiche

Il voto sull'Europa ha evidenziato l'isolamento del Ticino Keystone

La votazione del 21 maggio sui bilaterali ha messo in risalto la tradizionale spaccatura fra regioni linguistiche e fra zone urbane e rurali sui temi di politica estera. La Svizzera italiana ha dovuto subire da sola la supremazia delle altre regioni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 giugno 2000

Come nelle precedenti votazioni sull'ingresso nello Spazio economico europeo, sull'adesione a Banca Mondiale e FMI e per i caschi blu dell'ONU, lo scrutinio è stato caratterizzato da una forte polarizzazione fra regioni linguistiche, sottolinea un rapporto dell'Ufficio federale di statistica (UST).

L'isolamento della Svizzera italiana è tuttavia un fatto raro. Gli accordi con l'Ue sono infatti stati approvati dal 78 percento dei romandi e dal 66 percento degli Svizzeri tedeschi mentre nella regione italofona sono stati respinti dal 57 percento dei votanti (57 percento in Ticino e 57,2 percento nel Grigioni italiano).

Questa estrema polarizzazione dei risultati, secondo l'UST è da attribuire al fatto che nella Svizzera tedesca sono aumentati di oltre 20 punti percentuali i consensi rispetto alle altre votazioni di politica estera. Il Röstigraben emerso nei precedenti scrutini si è quindi attenuato con questo voto, che ha invece visto contrapporsi ai due estremi la Romandia e il Ticino. Il divario appare ancora più netto nell'analisi dei risultati comunali: gli accordi sono stati approvati dal 98 percento dei comuni romandi, dal 74 percento dei comuni svizzero tedeschi e solo dal 18 percento di quelli ticinesi.

La supremazia delle altre regioni linguistiche sul Ticino non costituisce comunque né una costante né una nuova tendenza, assicura l'UST: nei 467 oggetti posti in votazione dal 1871 ad oggi, il Ticino si è infatti trovato dalla parte dei perdenti 89 volte e con i vincitori ben 378 volte. Altri cantoni hanno registrato un maggior numero di sconfitte. Inoltre dal 1971 il Ticino ha subìto in 249 votazioni la supremazia delle altre regioni per 43 volte, una percentuale inferiore rispetto a quella registrata dai cantoni romandi o da Svitto.

Quest'ultimo cantone - rivela ancora l'UST - ancora una volta ha confermato la fama di tenace oppositore agli oggetti posti in votazione. Dal 1871 ad oggi ne ha respinti ben 286 su 467, 69 in più rispetto alla media svizzera, ed è al primo posto nella classifica dei «Neinsager» assieme al Vallese.

Swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.