Navigation

Altopiano urbanizzato, Ticino più abitato

La regione della Surselva ha subito un calo della popolazione Keystone Archive

L'insieme dell'Altopiano si è urbanizzato e i centri degli agglomerati hanno perso molti abitanti dal 1990.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 ottobre 2002

È quanto emerge da un rapporto sull'evoluzione federale di statistica, redatto in base ai risultati del Censimento della popolazione del 2000.

L'insieme dell'Altopiano si è urbanizzato, a scapito del Giura e dell'arco alpino centrale e orientale che hanno visto la loro popolazione diminuire, indica lo studio dell'UST "Evoluzione della popolazione dei Comuni 1850-2000".

Un'unica area urbana

Tra il 1990 e il 2000 solo pochi comuni in Svizzera hanno registrato un calo della popolazione. Alcuni agglomerati dell'Altopiano non si sono solamente estesi, ma hanno formato assieme ad altri un'unica grande area urbana.

I tassi di crescita comunali più elevati sono stati rilevati nelle cinture esterne degli agglomerati, con punte massime nei comuni del distretto di Nyon (agglomerato di Ginevra), nei distretti di Morges, Echallens e Oron (Losanna), Affoltern, Bremgarten, Dielsdorf e Uster (Zurigo).

Al di fuori di questi grandi agglomerati, si registrano aumenti demografici superiori alla media nella valle del Rodano, nella Svizzera centrale (particolarmente nei cantoni di Nidvaldo e Svitto e nel distretto di lucernese Sursee), nell'area di Friburgo e in Ticino.

Calo in periferia

Tuttavia, nonostante la loro ampia espansione, i nuclei degli agglomerati registrano un calo relativamente elevato di abitanti. In realtà, gli aumenti dei comuni circostanti hanno compensato le diminuzioni dei centri, ma la crescita delle regioni urbane nel complesso per la prima volta è risultata inferiore a quella delle regioni rurali, sottolinea l'UST.

Numerosi comuni della periferia rurale hanno registrato un calo a volte considerevole della loro popolazione, in particolare nella regione del San Gottardo. Particolarmente colpiti la valle di Goms (VS), il Haslital (BE) il canton Uri, la Surselva (GR), la Valle di Blenio e la Leventina. Cali demografici anche nell'Emmental e nell'Entlebuch, nel Giura vodese, neocastellano e bernese, così come nelle Franches-Montagnes e nell'Ajoie (JU).

Dal 1850, in base agli elenchi dei censimenti della popolazione, 376 comuni sono scomparsi in seguito a fusione o assorbimento, il che corrisponde al 12% dei 3'205 comuni svizzeri esistenti alla metà dell'800. Più di un terzo di questo calo è stato registrato nel canton Turgovia, dove è stato soppresso il livello di "comuni locali" (Ortsgemeinden).

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.