Alimentazione: quando si mangia per noia o abitudine
Nell'era del «fast food» la gente mangia non per appetito, ma per noia o abitudine. Questa una delle osservazioni presentate giovedì al convegno nazionale dell'Associazione svizzera per l'alimentazione (ASA) in svolgimento a Berna.
Tema del convegno è il rapporto della gioventù con il cibo. L'alimentazione ricca di calorie e povera di sostanze nutritive, il cosiddetto «junk food», continua ad essere gradita dagli svizzeri tra i 14 e i 20 anni. Reinhard Imoberdorf, primario all'ospedale cantonale di Winterthur (ZH), ha parlato di «trionfo delle barrette di cioccolato e degli orsetti di gomma».
Studi condotti tra il 1991 e il 1998 nei cantoni di Ginevra, Vaud, Zurigo, Basilea, San Gallo e Ticino, hanno mostrato che sempre meno adolescenti fanno colazione, preferendo spuntini energetici.
Il rapporto della gioventù elvetica con gli alimenti è comunque «in linea generale giusto», ha rilevato Kurt Baerlocher, primario alla clinica pediatrica di San Gallo. Il medico fa notare che in 22 cantoni l'alimentazione è compresa nel piano di studi.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!