Adesso anche i robot sudano
Una società di San Gallo ha messo a punto un robot che suda, utilizzato nella ricerca e nell'industria, in particolare per esaminare dei tessuti.
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2009 - 17:10Il nuovo robot si chiama SAM ed è stato concepito dal fisico Mark Richards e dalla sua società Humanikin, ha indicato lunedì il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA).
SAM è l'abbreviazione di "Sweating Agile thermal Manikin", ossia "manichino mobile che suda". Questo automa permette di simulare la sudorazione, le perdite di calore e i movimenti dell'uomo. Essenzialmente serve per analizzare dei tessuti.
Richards, che collabora ancora con l'EMPA, aveva già creato un torace simile per analizzare dei sacchi a pelo e una testa per esaminare i caschi.
Grazie a questo nuovo robot, Richards aveva recentemente dichiarato a swissinfo.ch di voler ad esempio cercare di sviluppare dei tessuti che raffreddano il corpo in misura maggiore rispetto a quando si è nudi.
swissinfo.ch e agenzie
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!