Navigation

Acciaio ma non solo: come migliorare i rapporti Svizzera-UE?

Aggiornare gli accordi bilaterali e rendere meno fredde le relazioni fra Svizzera e Unione Europea, incrinatesi nel febbraio del 2014. Con questi obiettivi il ministro dell’economia elvetico Johann Schneider-Ammann si è recato giovedì a Bruxelles. Ma la scommessa è ancora lungi dall’essere vinta.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 marzo 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 30.03.2017)
Contenuto esterno


La Svizzera, pur essendo un partner commerciale importante dell’Unione Europea, è spesso dimenticata, data la sua assenza nelle sedi politiche. Un esempio è l’acciaio svizzero, penalizzato a causa delle misure messe in atto dall'UE per difendersi dalle enormi produzioni di Cina, Ucraina e Bielorussia.

Per discutere di questo e, più in generale, dell’aggiornamento degli accordi bilaterali, il responsabile del Dipartimento federale dell’economia Johann Schneider-Ammann era giovedì a Bruxelles dove ha incontrato il vicepresidente della Commissione europea e responsabile del mercato interno digitale, Andrus Ansip, e la commissaria UE per il commercio, Cecilia Malmström.

Johann Schneider-Ammann (a destra) e Andrus Ansip. Keystone

Questione di “reciproco interesse”

A Malmström, il ministro elvetico ha detto che gli accordi bilaterali "sono stati stipulati nel reciproco interesse ed è tuttora nell'interesse dell'una e dell'altra parte che i loro meccanismi rimangano perfettamente funzionanti". Cosa che presuppone "un aggiornamento periodico e accurato, ad esempio in materia di ostacoli tecnici al commercio".

Con Ansip, Schneider-Ammann ha discusso invece delle strategie sulla digitalizzazione. Lo scopo comune di Berna e Bruxelles è "definire le condizioni quadro ottimali affinché l'economia, la scienza e la società possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Le discussioni saranno ancora lunghe e difficili. L’accettazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa da parte del popolo svizzero il 9 febbraio 2014, infatti, rende ancora molto delicate le relazioni tra la Confederazione e l’UE.

Altri sviluppi

Articoli menzionati

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.