Le donne svizzere invasero la piazza per avere il diritto di voto
Un'ora di baccano davanti alla sede del governo e del parlamento elvetici è bastata per entrare nei libri di storia: Il 1° marzo 1969, migliaia di donne svizzere chiesero a gran voce l'introduzione del suffragio femminile. Lo ottennero finalmente a livello nazionale nel 1971.
Il 1° marzo 1969 circa 5000 manifestanti affollarono la piazza davanti al Palazzo federale a Berna alle 15:00 in punto e diedero il via a un grande coro di fischi.
Decisa il mattino durante il convegno della Comunità di lavoro delle associazioni femminili svizzere per i diritti politici delle donne al Kursaal di Berna, la manifestazione non fece l'unanimità. Sebbene condividessero le rivendicazioni, le due principali organizzazioni femminili nazionali non aderirono, per timori di disordini e di ritorsioni degli uomini nelle urne quando si sarebbero pronunciati sull'estensione alle donne del diritto di voto e di eleggibilità.
Sulla Piazza federale fu letta una risoluzione nelle quattro le lingue nazionali, in cui si esigeva il suffragio femminile a livello federale e cantonale.
A livello nazionale, la questione fu sottoposta il 7 febbraio 1971 all'elettorato elvetico (maschile), che l'approvò con i due terzi di sì. Tuttavia, ci vollero altri 20 anni prima che il suffragio femminile fosse introdotto in tutti i Cantoni.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!