Navigation

1999 da record per la Ringier

Lo scorso anno la casa di edizioni zurighese ha realizzato un utile di 40,4 milioni di franchi, in rialzo del 43,8 percento, su un fatturato di 947 milioni di franchi, progredito del 5,8 percento rispetto al 1998.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 aprile 2000

Secondo quanto indicato dalla stessa Ringier, il cash flow è passato da 91,3 a 102,8 milioni di franchi e tutti i settori d'attività hanno contribuito al miglioramento degli affari. Il contributo più marcato in termini assoluti deriva comunque dalle attività svizzere, ha sottolineato il presidente del consiglio di amministrazione Michael Ringier. Il fatturato generato all'interno delle frontiere è infatti stato di 555 milioni, in aumento del 5 percento.

Come l'anno scorso in testa alle vendite si trova la «Schweizer Illustrierte», con 251.251 copie ( 3000). Gli affari vanno bene anche per «L'Illustré», passato da 93.000 a 98.000 copie. Ringier ha indicato di essere soddisfatta del «buon inizio» messo a segno dal nuovo domenicale «Dimanche.ch», le cui vendite (35-40.000 copie) «corrispondono alle aspettative».

Il «Blick», fiore all'occhiello del gruppo, è invece in fase calante (314.179 copie rispetto alle 317.150 dell'anno precedente), così come la rivista economica «Cash» (70.311 contro 72.191). Secondo Michael Ringier, l'arretramento del «Blick» non è dovuto alla comparsa sul mercato di giornali per pendolari, ma «a tendenze più lontane nel tempo». L'impatto dei nuovi giornali gratuiti si farà sentire solo in futuro, ma «non oggi perché leggere è un abitudine che non si cambia da un giorno all'altro».

Il personale impiegato dal gruppo si è ridotto: sono stati creati 58 posti di lavoro in Svizzera romanda con il lancio di «Dimanche.ch» e con il potenziamento di «Edelweiss», ma altri 113 impieghi sono stati cancellati nelle altre regioni svizzere. All'estero il personale in organico è invece aumentato di 309 unità.

Ringier ha investito l'anno scorso 74,6 milioni di franchi ( 73 percento) in particolare per l'acquisizione di due giornali sportivi in Ungheria e Romania e per il controllo del 50 percento del capitale della società TV SAT1 Schweiz. La televisione si rivela un mercato interessante per Ringier: proprio in questo settore si è registrato il «balzo» più consistente del fatturato, invero ancora modesto: il giro d'affari è progredito dell'86 percento a 17,1 milioni di franchi.

Il gruppo vuole rafforzare la sua posizione in Internet, potenziando i «portali» d'accesso già esistenti. Piani di sviluppo sono previsti anche in Asia, dove l'anno scorso Ringer ha fatturato 24,3 milioni di franchi ( 44,6 percento). La crescita è stata meno sostenuta in Europa: 7,8 percento a 117 milioni. A causa della situazione politico-economica, gli affari si sono rivelati particolarmente difficili in Romania e Slovacchia.

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.