Navigation

«Un regalo alla città di Roma»

ISR

Per celebrare i suoi sessant'anni d'attività, l'Istituto svizzero ha aperto alla popolazione della capitale le porte di Villa Maraini, offrendo una «serata caleidoscopica» di arte e scienza.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 luglio 2008 minuti

Che cosa accomuna l'«Eos Guitar Quartet», il fisico Maurizio Falanga, gli scrittori Dacia Maraini e Paul Nizon? Risposta: l'Istituto svizzero di Roma (ISR). La festa di compleanno dell'ISR ha infatti riunito – in occasione dell'evento pubblico «Fabbrica di pensieri e sogni» – membri ed ex membri dell'ISR nonché le famiglie dei benefattori.

Venerdì 4 luglio la splendida dimora che ospita l'ISR è dunque diventata un grande palcoscenico: all'interno della villa, nel parco e nella dépendance – tra numerose installazioni artistiche – si sono alternati poeti, musicisti e scienziati.

«Abbiamo voluto dimostrare la nostra gratitudine alla città di Roma in cui viviamo e lavoriamo, offrendo come regalo una serata magica con ospiti di altissimo livello», afferma entusiasta il direttore dell'ISR Christoph Riedweg.

Preambolo «...dalle dita rosee»

A inizio serata, sul palco allestito nel giardino della villa sale l'«Eos Guitar quartet», l'unico quartetto di chitarre europeo a partecipare regolarmente ai festival più importanti in Europa e Sud America. Uno dei musicisti, David Sautter, ha soggiornato all'ISR tra il 1991 e il 1992.

Il complesso propone all'affascinata platea le «Eos variations». Si tratta di brani in anteprima assoluta, tratti dal progetto «20+»: nel 2008, infatti, il gruppo festeggia i vent'anni d'esistenza.

A questo album hanno contribuito musicisti di tutto il mondo – tra cui Paco de Lucia – con una serie di composizioni sul tema della figura mitologica greca di Eos, la dea dell'aurora dalla dita rosee.

Il ricordo di Dacia Maraini

Poco dopo, tocca a Dacia Maraini – una delle scrittrici italiane più famose, e tra le più tradotte al mondo – prendere la parola: il suo intervento s'intitola «Tra storie di famiglia e poesie». Il bisnonno dell'autrice, Otto Maraini (1863-1944), è infatti l'architetto che ha progettato la sontuosa residenza.

«Quando ero bambina si favoleggiava della famosa Carolina, bellissima e ricchissima», ricorda Dacia Maraini. «La famiglia era caratterizzata da due anime: gli industriali e gli artisti. Tra queste due componenti c'era molto rispetto, e il ramo più facoltoso – a cui non appartenevo – ha sempre dato prova di grande generosità, attenzione alla cultura e mecenatismo: la donazione di questa villa ne è la testimonianza».

L'autrice, scherzando, ha ricordato che solitamente gli eredi non sono contenti quando le proprietà di valore sono lasciate a uno Stato, ma Villa Maraini fa eccezione: la sua destinazione è stata degna e l'ha protetta da liti per la spartizione.

Il buio e la luce

Dacia Maraini ha poi voluto dedicare al nonno Antonio e al padre Fosco alcune poesie, intercalandole al racconto della sua storia famigliare, segnatamente il soggiorno in Giappone – dove l'etnologo Fosco si era trasferito per motivi di studio – dal 1938 al 1947.

Un racconto appassionante, seguito con grande attenzione dal folto pubblico. A un certo punto, Villa Maraini piomba nel buio a causa di un'interruzione di corrente. Una spettatrice ne approfitta per avvicinarsi al palco e chiedere a Dacia «E poi cosa capitò?», riferendosi al rifiuto dei genitori – menzionato poco prima dalla scrittrice – di aderire alla Repubblica di Salò.

Tornata la luce, Dacia Maraini risponde alla domanda: «Questa decisione fu sanzionata con due anni di prigionia in un campo di concentramento. È stata una grande lezione di coerenza: chi ha delle idee, le deve difendere fino in fondo».

La scoperta del mondo di Paul Nizon

Un altro momento intenso della serata è stata la lettura, da parte dell'autore Paul Nizon, di un passaggio tratto dal romanzo Canto. Il libro è stato pubblicato nel 1963 ed è considerato il primo e unico esempio di antiromanzo nella letteratura di lingua tedesca.

Lo scrittore svizzero di origine russa – da trent'anni residente a Parigi – è stato membro dell'ISR tra il 1959 e il 1960. «Essere nuovamente qui mi emoziona molto. Questo è il luogo in cui tutto è cominciato, in cui la mia vita d'artista ha preso avvio», dice a swissinfo Paul Nizon.

«L'anno trascorso a Roma è stato un periodo di grande cambiamento, in cui mi sono lanciato alla scoperta di me stesso e di questa città a cui sono estremamente legato. Ho approfittato della libertà».

Tutti sul tetto

Per finire in bellezza, tutti gli ospiti della villa sono stati invitati a salire la magnifica scala monumentale interna e a raggiungere la terrazza superiore, da cui si abbraccia con lo sguardo tutta l'Urbe.

Sotto il cielo romano, il fisico e astronomo Maurizio Falanga – membro dell'ISR dal 2000 al 2001 – accompagna i presenti in una «passeggiata attraverso la galassia». Grazie alle immagini proiettate su un grande schermo, viene ripercorsa l'affascinante storia dell'astronomia dalle origini fino ai giorni nostri.

Così, tra le stelle, i pianeti e le luci di Roma, si conclude una serata davvero magica.

swissinfo, Andrea Clementi, Roma

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?