"La sessione delle camere federali a Lugano è stata un successo"
La sessione primaverile 2001 delle Camere, svoltasi a Lugano, ha rispettato il budget: gli 1,9 milioni di franchi di costi supplementari rispetto ad una normale sessione di Berna sono stati sufficienti. Lo ha indicato lunedì la delegazione amministrativa delle Camere in una nota.
Preso atto con soddisfazione di questo dato, la delegazione ha approvato il rapporto finale: «la sessione nella Svizzera italiana è stata un successo».
Dal resoconto emergono alcune curiosità. Su un totale di 79 ore di dibattito, ad esempio, 3 sono state in italiano (3,5 %), mentre in una normale sessione a Berna questa lingua raggiunge a fatica l'1 %. In fase di preparazione della sessione, circa 60 collaboratori dei servizi del parlamento hanno seguito un corso di italiano organizzato appositamente.
L'organizzazione e la gestione della sessione in Ticino hanno richiesto un notevole impegno da parte del personale dei servizi del parlamento: in totale sono state registrate 4500 ore di lavoro supplementari. È stato impiegato anche parecchio personale esterno, per lo più nel settore della tecnica.
La sessione di Lugano ha anche avuto un grande riscontro da parte dell'opinione pubblica: i visitatori sono stati circa 8000, più del doppio di quelli che frequentano normalmente una sessione a Berna.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!