Ginevra srotola il tappeto rosso per accogliere i vip
Ginevra vanta più ricevimenti protocollari e conferenze internazionali di qualsiasi altra città al mondo. All'aeroporto un gruppo di lavoro ad hoc si occupa di offrire un'accoglienza consona ai loro ranghi a capi di Stato, principi e alti diplomatici. Una mostra fotografica ci porta dietro le quinte.
- Deutsch VIPs werden in Genf mit rotem Teppich empfangen
- Español Cuando Ginebra pone la alfombra roja
- Português Genebra exibe seu tapete vermelho
- 中文 贵宾在日内瓦享受红地毯礼遇
- Français Tapis rouge à Genève pour les VIP
- عربي كواليس استقبال الشخصيات الدولية في جنيف
- English VIPs get red carpet welcome in Geneva
- Pусский Как в Женеве встречают почетных гостей
L'anno scorso, Ginevra ha accolto circa 4'700 vip internazionali, tra cui 97 capi di Stato, 44 primi ministri, oltre 2'000 ministri e quasi 700 membri di famiglie reali.
Le autorità locali sostengono che sono organizzati "più ricevimenti protocollari a Ginevra che a New York e più conferenze internazionali che in qualsiasi altra città del mondo".
Nel 2016 si sono tenute 2'831 conferenze internazionali nella città, che ospita la sede europea dell'ONU e 37 organismi internazionali, tra cui per esempio l'Organizzazione mondiale della sanità e quella del Commercio.
Il fotografo Mohammed ZouhriLink esterno negli ultimi 15 anni ha seguito arrivi e partenze a Ginevra di leader mondiali e diplomatici di alto livello. Una mostra del suo lavoro, intitolata "Protocollo, accoglienza, protezioneLink esterno", ci porta dietro le quinte di questa attività poco conosciuta dei funzionari internazionali di Ginevra. Allestita all'aperto, sul Quai Général-Guisan, in riva al lago, l'esposizione è visibile fino al 21 maggio.
"Questo tipo di cose non esiste altrove", dice Zouhri a swissinfo.ch. "È un ingranaggio ben oliato. Vengono accolte persone di questo livello da oltre 30 anni. Tutto è cronometrato alla perfezione".
L'immagine di Ginevra
Per François Longchamp, presidente del governo cantonale uscente, l'esperienza di Ginevra e della Svizzera in materia di "buone maniere dello Stato" è molto più di un tempismo perfetto e di una protezione impeccabile. "È anche una faccenda di franchezza degli sguardi scambiati e di qualità dei discorsi introduttivi", afferma.
Longchamp ha accennato a questo particolare know-how diplomatico in un discorso pronunciato due anni fa all'inaugurazione di una mostra fotografica simile.
"So, dopo aver assistito a situazioni complicate, che in tutto il mondo ci sono persone altamente istruite e altre con una educazione rudimentale che a volte hanno posizioni molto elevate", ha osservato, rivolgendosi al servizio del protocollo di Ginevra.
"Dovete accoglierli tutti con lo stesso sorriso, talento e pazienza. Lo fate brillantemente e con questo trasmettete l'immagine di Ginevra, forse la più importante, perché è la prima cosa che vedono i visitatori quando sbarcano all'aeroporto".
Partecipa alla discussione!