Altri sviluppi Altri sviluppi Taiwan e la Svizzera: vicine negli affari, politicamente a distanza Taiwan e la Svizzera: vicine negli affari, politicamente a distanza Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ago 2022 10 ago 2022 Ufficialmente la Svizzera non riconosce lo Stato insulare asiatico di Taiwan. Vi intrattiene però delle relazioni – per vie piuttosto tortuose.
Altri sviluppi Altri sviluppi Arte NFT, immagini per la "criptochiesa" Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ago 2022 10 ago 2022 Con gli NFT si vuole rivoluzionare l'arte. Si tratta di un vero e proprio cambiamento o è solo una strategia di mercato?
Altri sviluppi Altri sviluppi Coronavirus: la situazione in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ago 2022 10 ago 2022 Dopo un aumento all'inizio dell'estate, i contagi da coronavirus sono nuovamente in diminuzione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Cacao, l'Africa occidentale si prepara alle norme di sostenibilità in Europa Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ago 2022 09 ago 2022 Normative più severe legate alla sostenibilità della produzione di cacao preoccupano l'Africa occidentale. La svolta potrebbe venire da un database.
Altri sviluppi Altri sviluppi Partecipate alla discussione Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione su cosa sta succedendo nel mondo. Potete trovare tutti i nostri dibattiti qui. Grazie!
Altri sviluppi Altri sviluppi Il caldo svuota gli alpeggi Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ago 2022 09 ago 2022 Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.
Altri sviluppi Altri sviluppi Partecipate alla discussione Identità Marc Leutenegger Cosa andrebbe fatto per una maggiore equità delle retribuzioni nel calcio? L'Associazione Svizzera di Football ha equiparato i premi per le giocatrici a quelle per i giocatori. È giusto?
Altri sviluppi Altri sviluppi "A Zaporizhia nessun rischio di catastrofe" Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ago 2022 09 ago 2022 La Russia accusa l’Ucraina di aver bombardato la centrale nucleare di Zaporizhia, mentre Kiev parla di una minaccia avanzata dai russi per farla...
Altri sviluppi Altri sviluppi "In Svizzera ero al sicuro, ma pensavo soltanto all'Ucraina" Questo contenuto è stato pubblicato il 31 lug 2022 31 lug 2022 Sempre più persone dall'Ucraina rifugiatesi in Svizzera a causa della guerra preferiscono rinunciare alla stabilità e tornare a casa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Viktoriia e Polina in un vortice d'emozioni Questo contenuto è stato pubblicato il 27 lug 2022 27 lug 2022 La città di Mykolayiv subisce bombardamenti russi sempre più violenti. Lo stress è molto per VIktoriia e Polina, che ora abitano da me a Berna.
Altri sviluppi Altri sviluppi Missili sul porto di Odessa Questo contenuto è stato pubblicato il 23 lug 2022 23 lug 2022 Attaccato il porto di Odessa e i cereali, bloccati nei silos da 5 mesi, non sono partiti. Mosca: "Non siamo stati noi".
Altri sviluppi Altri sviluppi Svolta sul grano, accordo tra Russia e Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 22 lug 2022 22 lug 2022 Ad Istanbul è stato firmato il primo vero accordo sui corridoi nel Mar Nero per l'esportazione di cereali dai porti dell'Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Contingentamento quale ultima ratio" Questo contenuto è stato pubblicato il 20 lug 2022 20 lug 2022 Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Altri sviluppi Altri sviluppi La guerra in Ucraina aumenta le paure della popolazione elvetica Questo contenuto è stato pubblicato il 14 lug 2022 14 lug 2022 Il livello di sicurezza percepita è diminuito, mentre il timore per i conflitti armati è aumentato.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un villaggio per la popolazione fuggita dalle bombe a Berna Questo contenuto è stato pubblicato il 06 lug 2022 06 lug 2022 Un villaggio costruito in tempo record alle porte di Berna per ospitare profughi e profughe provenienti dall'Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Conferenza di Lugano, un successo snobbato dalla stampa estera Questo contenuto è stato pubblicato il 06 lug 2022 06 lug 2022 Tra l’indifferenza della stampa internazionale e l’elogio della stampa elvetica, si è conclusa ieri a Lugano la Conferenza sull’Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'Ucraina soddisfatta della due giorni di Lugano Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2022 05 lug 2022 La delegazione ucraina stila un primo bilancio positivo della Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi I sette principi di Lugano per la ricostruzione dell'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2022 05 lug 2022 L’inizio del lungo processo di ripresa dell'Ucraina si concentra sui “Sette principi di Lugano” presentati dal presidente della Confederazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Alla Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina si è parlato anche di democrazia Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2022 05 lug 2022 La promozione e il consolidamento della democrazia sono elementi centrali per la ricostruzione dell'Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Denys Shmyhal: "La conferenza di Lugano ci dà speranza" Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2022 05 lug 2022 Intervista al primo ministro ucraino Denys Shmyhal, presente alla conferenza di Lugano.
Altri sviluppi Altri sviluppi Da Lugano una spinta alla ricostruzione dell'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 05 lug 2022 05 lug 2022 La conferenza internazionale sulla futura ricostruzione dell'Ucraina è in corso a Lugano, in Svizzera,
Altri sviluppi Altri sviluppi Un "Piano Lugano" per la ricostruzione l'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 04 lug 2022 04 lug 2022 La Svizzera si è assicurata una posizione di primo piano sulla scena internazionale organizzando una conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Russia e democrazia: un accostamento utopico? Questo contenuto è stato pubblicato il 03 lug 2022 03 lug 2022 La guerra scatenata dalla Russia in Ucraina è una cesura a livello globale. Per Mosca, sta sfumando l’idea di imboccare la via democratica?
Altri sviluppi Altri sviluppi Combattere la corruzione per ricostruire l'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 02 lug 2022 02 lug 2022 La Ukraine Recovery Conference vuole gettare le basi per la ricostruzione. Ma per avere successo, va risolto un problema di fondo: la corruzione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un summit svizzero per parlare della ripresa dell’Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 01 lug 2022 01 lug 2022 Come indirizzare l’Ucraina sulla strada della ripresa: è il tema della conferenza internazionale che si terrà a Lugano il 4-5 luglio.
Altri sviluppi Altri sviluppi Conferenza sull’Ucraina: chiuderà lo spazio aereo Questo contenuto è stato pubblicato il 28 giu 2022 28 giu 2022 In occasione della Conferenza sull'Ucraina a Lugano le autorità hanno deciso, tra le altre misure, di chiudere lo spazio aereo intorno a Lugano
Altri sviluppi Altri sviluppi Il conflitto ucraino preoccupa l'intelligence elvetica Questo contenuto è stato pubblicato il 27 giu 2022 27 giu 2022 Corsa agli armamenti, crisi alimentare, cyberattacchi e profughi sono alcuni effetti della guerra con cui la Svizzera sarà confrontata a lungo.
Altri sviluppi Altri sviluppi Viktoriia e Polina imparano il tedesco. Servirà? Questo contenuto è stato pubblicato il 27 giu 2022 27 giu 2022 Polina e la madre Viktoriia studiano il tedesco. Allo stesso tempo, sperano di tornare presto a casa in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Trovare lavoro in Svizzera, le sfide di rifugiate e rifugiati ucraini Questo contenuto è stato pubblicato il 27 giu 2022 27 giu 2022 Nonostante la grande domanda di manodopera qualificata in Svizzera, per chi fugge dalla guerra in Ucraina non è facile trovare lavoro.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Essere utili alla Svizzera" Questo contenuto è stato pubblicato il 25 giu 2022 25 giu 2022 Più di 50'000 persone dall'Ucraina hanno trovato rifugio in Svizzera. Testimonianze di vite colpite dalla guerra.
Altri sviluppi Altri sviluppi La guerra in Ucraina aumenta le pressioni sui porti franchi svizzeri Questo contenuto è stato pubblicato il 22 giu 2022 22 giu 2022 I porti franchi, in Svizzera e nel resto del mondo, potrebbero essere utilizzati da persone sottoposte a sanzioni per nascondere i loro beni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Espropriare anziché congelare: un'opzione praticabile in Svizzera? Questo contenuto è stato pubblicato il 22 giu 2022 22 giu 2022 Diversi Paesi hanno congelato i beni dei potentati russi. Alcuni ipotizzano la possibilità di un’espropriazione parziale per ricostruire l’Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Italia, Germania e Francia sostengono un'adesione dell'Ucraina all'UE Questo contenuto è stato pubblicato il 16 giu 2022 16 giu 2022 Draghi, Macron, Scholz e Iohannis in visita a Kiev per ribadire il sostegno all'Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi L’effetto delle sanzioni contro la Russia sul santuario del lusso svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 13 giu 2022 13 giu 2022 Con le sanzioni, spendere soldi in Svizzera è diventato più difficile per le persone ricche russe.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ricostruzione dell'Ucraina: la Svizzera vuole un ruolo di leadership Questo contenuto è stato pubblicato il 07 giu 2022 07 giu 2022 La Svizzera terrà un'importante conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Ucraina. Ma pesta i piedi all'UE.
Altri sviluppi Altri sviluppi Compromesso UE sulle nuove sanzioni contro la Russia Questo contenuto è stato pubblicato il 31 mag 2022 31 mag 2022 L'Unione Europea ha raggiunto un accordo sull'embargo del petrolio russo. Anche la Svizzera si prepara a una carenza di greggio.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La guerra in Ucraina fa emergere tanti ricordi" Questo contenuto è stato pubblicato il 30 mag 2022 30 mag 2022 Oskar Zwicky è nato nell’ex colonia svizzera di Shabo, nell’attuale Ucraina. Quando aveva dieci anni, è dovuto scappare. Ecco il suo racconto.
Contenuto esterno Ogni giorno, SWI swissinfo.ch seleziona i contenuti dei nostri partner mediatici europei di servizio pubblico e li presenta nel quadro di un progetto pilota dell'Unione europea di radiodiffusione (UER)
Altri sviluppi Altri sviluppi Il "Freidorf" di Basilea, insediamento modello in equilibrio tra capitalismo e comunismo Questo contenuto è stato pubblicato il 08 ago 2022 08 ago 2022 Un secolo fa l’Alleanza cooperativa internazionale tesseva parole di lode per il Freidorf, un luogo in bilico tra utopia e controllo piccolo-borghese.
Altri sviluppi Altri sviluppi Balivi, commercianti e architetti: il legame tra Val d’Ossola e Svizzera in un libro Questo contenuto è stato pubblicato il 08 ago 2022 08 ago 2022 La Confederazione è sempre stata una meta privilegiata dell'emigrazione dalla Val d'Ossola. E molti ossolani hanno lasciato il segno.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il pensionamento delle donne ancora al centro di un voto popolare Questo contenuto è stato pubblicato il 07 ago 2022 07 ago 2022 Dopo due bocciature alle urne, l'elettorato svizzero deve dire ancora una volta la sua sulla riforma del sistema pensionistico. Le nostre spiegazioni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Voci sempre più insistenti chiedono il divieto dei simboli nazisti Voci sempre più insistenti chiedono il divieto dei simboli nazisti Questo contenuto è stato pubblicato il 06 ago 2022 06 ago 2022 In Svizzera, l'uso di simboli nazisti come il saluto hitleriano in pubblico non è sempre punito. Ora c'è chi chiede di cambiare.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il volto che cambia della Ginevra internazionale Ginevra, città internazionale per antonomasia, continua ad essere una calamita per nuove organizzazioni o iniziative di carattere globale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché l'aiuto al suicidio è "normale" in Svizzera In Svizzera il suicidio assistito è considerato un'opzione legittima alla fine della vita ed è aperto anche alle persone provenienti dall'estero.
Altri sviluppi Altri sviluppi Svizzera, il laboratorio dei robot del futuro Meno conosciuta degli orologi, del cioccolato, della farmaceutica o della tecnologia spaziale, la Svizzera ha un'altra grande specialità: la robotica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il futuro dell'allevamento in Svizzera si decide alle urne Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ago 2022 05 ago 2022 Il 25 settembre, il popolo svizzero si esprimerà su un'iniziativa che chiede di vietare l'allevamento intensivo. Ecco l'essenziale da sapere.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ecco le cifre sugli incidenti di montagna nel Paese delle escursioni alpine Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ago 2022 05 ago 2022 Quest'estate, già cinque persone hanno perso la vita nelle Alpi appenzellesi. Quanto sono pericolose le montagne svizzere?
Svizzera, la patria del cibo vegano Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ago 2022 05 ago 2022 Nella nostra nuova serie sui cibi del futuro, vi raccontiamo la scienza dietro ai nuovi alimenti e come sta cambiando il nostro modo di mangiare.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando le cooperative volevano salvare il mondo Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ago 2022 04 ago 2022 In Svizzera il termine "cooperativa" è onnipresente, ma pochi ricordano che un tempo si trattava di un movimento attivo a livello mondiale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una fondazione svizzera per la salvaguardia degli edifici storici di Beirut Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ago 2022 04 ago 2022 A due anni dall'esplosione catastrofica di Beirut, numerosi edifici storici devono ancora essere restaurati. Reportage.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'italofobia apre il Locarno Film Festival Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ago 2022 04 ago 2022 In occasione del prefestival di Locarno è stata proiettata in Piazza Grande l'animazione "Vietato ai cani e agli italiani".
Altri sviluppi Altri sviluppi Chi decide sulla libertà di parola? Questo contenuto è stato pubblicato il 02 feb 2021 02 feb 2021 La democrazia contro Facebook e compagni: il dibattito negli USA, in Europa e in Svizzera sui limiti da porre alle grandi aziende digitali.
Altri sviluppi Altri sviluppi La libertà di espressione finisce dove sono in gioco sentimenti religiosi? Questo contenuto è stato pubblicato il 25 nov 2020 25 nov 2020 Molti musulmani non sopportano le caricature del loro profeta. Fino a che punto può arrivare la libertà di opinione?
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché abbiamo bisogno di un giornalismo libero? Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ott 2019 30 ott 2019 La difesa della libertà di informazione è la ragion d'essere di Reporter senza frontiere (RFS).
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando i criminali dal colletto bianco cercano di imbavagliare la stampa Questo contenuto è stato pubblicato il 23 apr 2021 23 apr 2021 In Svizzera, come nel resto d'Europa e negli Stati Uniti, sono in aumento la pressione e i tentativi di censura nei confronti dei media.
Altri sviluppi Altri sviluppi Vignette, sismografi della libertà di espressione Questo contenuto è stato pubblicato il 06 mag 2021 06 mag 2021 La satira disegnata è diventata un importante strumento per la libertà di espressione. Una selezione di vignette da tutto il mondo.
Governare Internet dalla città natale di Rousseau Questo contenuto è stato pubblicato il 07 mag 2021 07 mag 2021 Se Internet vuole contribuire alla democrazia nel mondo, deve avere un proprio governo globale con sede a Ginevra, secondo Joe Mathews.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come rendere i social network di nuovo sociali Questo contenuto è stato pubblicato il 12 mag 2021 12 mag 2021 Appelli alla violenza, teorie del complotto e censura. Come rendere di nuovo Internet una risorsa per la democrazia?
Altri sviluppi Altri sviluppi Audrey Tang, come socializzare con i social media? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 mag 2021 15 mag 2021 Le sfide di Internet e le reti "antisociali" nell'intervista a Audrey Tang, ministra per l’innovazione tecnologica di Taiwan.
Altri sviluppi Altri sviluppi Petizioni poco graffianti? L’apparenza inganna… Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giu 2021 01 giu 2021 Le petizioni appartengono alla più antica tradizione democratica elvetica. Ogni anno ne vengono depositate molte in Parlamento. Con quali conseguenze?
Altri sviluppi Altri sviluppi Lingua inclusiva: un tema su cui votare? Questo contenuto è stato pubblicato il 08 giu 2021 08 giu 2021 I media stabiliscono linee guida per un uso non discriminante della lingua dal punto di vista del genere. Ma chi deve definire le regole linguistiche?
Altri sviluppi Altri sviluppi Libertà d'espressione alle urne: il caso svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 07 lug 2021 07 lug 2021 Quale ruolo svolge la democrazia diretta per far sì che i cittadini siano ascoltati? L'esperienza svizzera offre diverse lezioni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Stesso impegno sul campo da calcio, stesso salario? Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ago 2022 03 ago 2022 Le calciatrici della nazionale svizzera di calcio non guadagnano quanto i loro colleghi uomini. Perché?
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera vota di nuovo su un alleggerimento della fiscalità delle imprese Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ago 2022 03 ago 2022 Bisogna ridurre la pressione fiscale sulle imprese svizzere e sui loro investitori? La risposta alle urne il prossimo 25 settembre.
Altri sviluppi Altri sviluppi Coronavirus: la situazione in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ago 2022 10 ago 2022 Dopo un aumento all'inizio dell'estate, i contagi da coronavirus sono nuovamente in diminuzione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Festival di Locarno 75: riavvolgere il passato con uno sguardo al futuro Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ago 2022 02 ago 2022 Il più prestigioso festival del film in Svizzera celebra la sua settantacinquesima edizione.
Altri sviluppi Altri sviluppi La "cripto-nazione" svizzera affronta il tracollo del bitcoin Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ago 2022 02 ago 2022 Il recente crollo del mercato delle criptovalute non smorza l'entusiasmo dell'industria svizzera della blockchain.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una terra di miti: perché Guglielmo Tell e il Giuramento del Grütli sono così importanti per la Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 01 ago 2022 01 ago 2022 I miti hanno svolto un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità nazionale elvetica. Una panoramica dell'immaginario svizzero.