Altri sviluppi Altri sviluppi "Il consenso presunto alla donazione di organi non viola il diritto all’autodeterminazione" "Il consenso presunto alla donazione di organi non viola il diritto all’autodeterminazione" Questo contenuto è stato pubblicato il 05 apr 2022 05 apr 2022 Secondo il medico Philippe Eckert, direttore generale del CHUV, se si passasse al modello del consenso presunto per le famiglie dei defunti sarebbe...
Altri sviluppi Altri sviluppi "Quando si tratta di donare gli organi, il silenzio non può essere interpretato come un consenso" Questo contenuto è stato pubblicato il 05 apr 2022 05 apr 2022 Secondo François Bachmann, vicepresidente del Partito evangelico svizzero, il consenso presunto non porterebbe a un incremento del numero di...
Altri sviluppi Altri sviluppi Isolamento diplomatico della Russia: una strategia complicata nella Ginevra internazionale Questo contenuto è stato pubblicato il 28 mar 2022 28 mar 2022 A Ginevra, la guerra in Ucraina ha spinto l'Occidente a escludere la Russia da alcuni forum internazionali. Una strategia che comporta dei rischi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Cattura e rimozione del CO2 - è questa la soluzione? Questo contenuto è stato pubblicato il 04 apr 2022 04 apr 2022 La Svizzera svolge un ruolo pionieristico nella rimozione del CO2 dall'atmosfera, un'opzione irrinunciabile che solleva però degli interrogativi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Partecipate alla discussione Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione su cosa sta succedendo nel mondo. Potete trovare tutti i nostri dibattiti qui. Grazie!
Altri sviluppi Altri sviluppi Stelle bergamasche nelle Alpi svizzere Questo contenuto è stato pubblicato il 03 apr 2022 03 apr 2022 Incontro con lo chef Paolo Rota, responsabile del ristorante Da Vittorio presso il lussuoso Carlton Hotel di Sankt Moritz
Altri sviluppi Altri sviluppi Partecipate alla discussione Vivere in Svizzera Daniele Mariani Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili? Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei...
Altri sviluppi Altri sviluppi Cassis su Bucha: "Rabbia e tristezza" Questo contenuto è stato pubblicato il 04 apr 2022 04 apr 2022 Berna chiede un'indagine indipendente su quanto accaduto a Boucha. Cassis non vuole parlare di "crimini di guerra".
Altri sviluppi Altri sviluppi Sulle sanzioni contro la Russia il Parlamento svizzero vuole vederci chiaro Questo contenuto è stato pubblicato il 04 apr 2022 04 apr 2022 Non tutto sembra filare liscio per quanto riguarda le misure prese dalla Svizzera e ora una commissione del Parlamento ha deciso di avviare indagini.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Vi prego, salvateci" Questo contenuto è stato pubblicato il 30 mar 2022 30 mar 2022 Milena Nowak, cittadina polacca che vive nei pressi di Zurigo, ha aperto le porte di casa a una famiglia di rifugiati ucraini. Ecco la loro storia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Svizzere e svizzeri aprono le porte di casa a chi fugge dall'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 30 mar 2022 30 mar 2022 Ecco come nel nostro Paese rifugiate e rifugiati ucraini vengono assegnati alle famiglie ospitanti. O talvolta ne trovano una da sé.
Altri sviluppi Altri sviluppi Lugano, l’acciaio e la guerra Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2022 29 mar 2022 Il Ticino è un importante centro del commercio di prodotti siderurgici dall’Europa dell’Est. La guerra e le sanzioni lo stanno mettendo in difficoltà.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dalla Russia alla Svizzera: ecco chi sono le persone più scomode Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2022 29 mar 2022 Le autorità e i media svizzeri sono impegnati nella caccia all'oligarchia russa che ha legami con la Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le conseguenze della guerra in Ucraina per la politica energetica svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 24 mar 2022 24 mar 2022 La guerra in Ucraina e la minaccia alla sicurezza energetica stanno obbligando molti Paesi, Svizzera inclusa, a riconsiderare le proprie politiche.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ucraina: "Bisogna evitare le fosse comuni" Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mar 2022 23 mar 2022 Intervista all'ex procuratrice capo del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia Carla Del Ponte.
Altri sviluppi Altri sviluppi Contrastare bugie e propaganda nelle zone di guerra Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mar 2022 22 mar 2022 La disinformazione si è dimostrata un'arma potente durante la guerra in Ucraina. Cosa alimenta l'assalto digitale alla verità e come contrastarlo?
Altri sviluppi Altri sviluppi Il messaggio di Zelensky alla Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mar 2022 22 mar 2022 Elogio della democrazia svizzera, critica delle aziende elvetiche: il messaggio del presidente ucraino alla Confederazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Pompe di calore contro il riscaldamento globale e contro Putin Questo contenuto è stato pubblicato il 18 mar 2022 18 mar 2022 Le termopompe sono un elemento centrale per la riduzione delle emissioni degli edifici. Potrebbero anche ridurre la dipendenza europea dal gas russo.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera rimarrà neutrale fino in caso di emergenza Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mar 2022 17 mar 2022 La Svizzera è neutrale. Eppure collabora con la NATO e l'UE nel campo della sicurezza. Questo è compatibile con la neutralità? E perché lo fa?
Altri sviluppi Altri sviluppi La guerra della Russia accende nuovi dibattiti sulla neutralità Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mar 2022 11 mar 2022 Dopo l'invasione russa in Ucraina, la Svizzera e altri Paesi hanno reinterpretato la loro neutralità.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Europea e solidale, ma indipendente": così è percepita la Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 16 mar 2022 16 mar 2022 La Svizzera ha abbandonato la sua neutralità? Lo abbiamo chiesto a Pascale Baeriswyl, a capo della Missione permanente svizzera all'ONU.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera concede una protezione speciale alle vittime della guerra in Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mar 2022 11 mar 2022 Alle persone in fuga dall'Ucraina a causa della guerra sarà concesso lo statuto di protezione "S" in Svizzera. È la prima volta che succede.
Altri sviluppi Altri sviluppi I leader russi verranno messi alla sbarra per i crimini di guerra commessi in Ucraina? Questo contenuto è stato pubblicato il 14 mar 2022 14 mar 2022 La Corte penale internazionale ha aperto un'indagine sull'invasione dell'Ucraina. I leader russi dovranno comparire in tribunale?
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera rimarrà neutrale fino in caso di emergenza Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mar 2022 17 mar 2022 La Svizzera è neutrale. Eppure collabora con la NATO e l'UE nel campo della sicurezza. Questo è compatibile con la neutralità? E perché lo fa?
Altri sviluppi Altri sviluppi "La neutralità della Svizzera è uno dei fondamenti del nostro partenariato con la NATO" Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mar 2022 11 mar 2022 L'ambasciatore svizzero alla NATO Philippe Brandt spiega l'importanza del partenariato con l'Alleanza nel contesto della guerra in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ucraina, la guerra raggiunge la colonia svizzera di Shabo Questo contenuto è stato pubblicato il 09 mar 2022 09 mar 2022 Sono passati 200 anni da quando un gruppo di svizzere e svizzeri fondarono la colonia di Shabo, in Ucraina.
Armi nucleari, autonome e digitali: come la tecnologia contribuisce alla guerra Questo contenuto è stato pubblicato il 11 mar 2022 11 mar 2022 Più sofisticate, più potenti, più tecnologiche: nessuna nazione è completamente al sicuro dalle armi moderne, nemmeno la Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Il tempo delle frasi vuote è finito" Questo contenuto è stato pubblicato il 07 mar 2022 07 mar 2022 Come la guerra in Ucraina sta cambiando l'Europa: una discussione con il sociologo e ricercatore in ambito migratorio Gerald Knaus.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La struttura per la sicurezza europea è completamente in rovina" Questo contenuto è stato pubblicato il 06 mar 2022 06 mar 2022 La Svizzera non fa parte della NATO: la sua neutralità glielo vieta. La guerra in Ucraina ha ora stravolto l'intera politica di sicurezza.
Altri sviluppi Altri sviluppi Tutti gli svizzeri che hanno fatto domanda hanno potuto lasciare l'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 04 mar 2022 04 mar 2022 A una settimana dall'inizio dell'offensiva armata russa, non si conosce il numero esatto di svizzeri e svizzere che si trovano ancora in Ucraina.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera adotta le sanzioni contro la Russia Questo contenuto è stato pubblicato il 28 feb 2022 28 feb 2022 Il Governo elvetico ha deciso di seguire la linea già tracciata dall'Unione europea, adottando le medesime sanzioni contro la Russia.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Gli effetti sarebbero simili a quelli di un incidente in una centrale nucleare" Questo contenuto è stato pubblicato il 01 mar 2022 01 mar 2022 Cosa comporterebbe l'uso di armi atomiche in Ucraina per i Paesi circostanti e per la Svizzera?
Altri sviluppi Altri sviluppi Quanto è neutrale davvero la Svizzera? La Svizzera fatica a trovare una nuova definizione della sua neutralità in un mondo segnato da crescenti unilateralismo e polarizzazione.
Contenuto esterno Ogni giorno, SWI swissinfo.ch seleziona i contenuti dei nostri partner mediatici europei di servizio pubblico e li presenta nel quadro di un progetto pilota dell'Unione europea di radiodiffusione (UER)
Altri sviluppi Altri sviluppi La guerra in Ucraina minaccia lo sviluppo di nuovi trattamenti contro il cancro Questo contenuto è stato pubblicato il 02 apr 2022 02 apr 2022 La guerra in Ucraina potrebbe privare molte persone dell'accesso a cure sperimentali, molte delle quali sviluppate da aziende svizzere.
Altri sviluppi Altri sviluppi Lex Netflix: Quo vadis, Helvetia? Questo contenuto è stato pubblicato il 01 apr 2022 01 apr 2022 La Svizzera seguirà i Paesi vicini dando una spinta alla produzione cinematografica domestica? Lo deciderà il popolo.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La Francia non è una repubblica, è una monarchia elettiva" Questo contenuto è stato pubblicato il 01 apr 2022 01 apr 2022 Jacques-Nicolas de Weck è un profondo conoscitore della storia e della cultura politica francese. Le sue considerazioni in vista delle presidenziali.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera dovrebbe continuare a finanziare Frontex La Svizzera dovrebbe continuare a finanziare Frontex Questo contenuto è stato pubblicato il 01 apr 2022 01 apr 2022 Sondaggio: la maggioranza del popolo svizzero vuole continuare a sostenere l'Agenzia europea della guardia di frontiera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Scienza in Svizzera: le donne che guidano il cambiamento Le ricarcatrici in Svizzera stanno contribuendo in maniera preziosa al progresso scientifico. Ve ne presentiamo alcune.
Altri sviluppi Altri sviluppi Chi dovrebbe decidere sul posto di lavoro: la direzione o il personale? La partecipazione del personale all'organizzazione aziendale è essenziale per tenere viva la democrazia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quanto è neutrale davvero la Svizzera? La Svizzera fatica a trovare una nuova definizione della sua neutralità in un mondo segnato da crescenti unilateralismo e polarizzazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Coronavirus: la situazione in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 01 apr 2022 01 apr 2022 La Svizzera ha revocato anche le ultime misure sanitarie introdotte per lottare contro il diffondersi del coronavirus.
Covid-19: la Svizzera torna a sorridere. Ma per quanto tempo? Questo contenuto è stato pubblicato il 01 apr 2022 01 apr 2022 Mentre in Svizzera si torna alla normalità, Paesi come la Cina faticano a contenere la pandemia. Altrove, c'è chi attende ancora il primo vaccino.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il boom delle case secondarie sulle Alpi Questo contenuto è stato pubblicato il 31 mar 2022 31 mar 2022 Vendite record di case di vacanza nelle rinomate località turistiche alpine. Ma i prezzi proibitivi penalizzano i residenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Vi prego, salvateci" Questo contenuto è stato pubblicato il 30 mar 2022 30 mar 2022 Milena Nowak, cittadina polacca che vive nei pressi di Zurigo, ha aperto le porte di casa a una famiglia di rifugiati ucraini. Ecco la loro storia.
Altri sviluppi Altri sviluppi "Per vendere petrolio, il Cremlino passa dalla Svizzera" Questo contenuto è stato pubblicato il 30 mar 2022 30 mar 2022 Il 50-60% del greggio russo verrebbe attualmente commerciato attraverso la Confederazione, denuncia l'ONG Public Eye.
Altri sviluppi Altri sviluppi Svizzere e svizzeri aprono le porte di casa a chi fugge dall'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 30 mar 2022 30 mar 2022 Ecco come nel nostro Paese rifugiate e rifugiati ucraini vengono assegnati alle famiglie ospitanti. O talvolta ne trovano una da sé.
Altri sviluppi Altri sviluppi Chi decide sulla libertà di parola? Questo contenuto è stato pubblicato il 02 feb 2021 02 feb 2021 La democrazia contro Facebook e compagni: il dibattito negli USA, in Europa e in Svizzera sui limiti da porre alle grandi aziende digitali.
Altri sviluppi Altri sviluppi La libertà di espressione finisce dove sono in gioco sentimenti religiosi? Questo contenuto è stato pubblicato il 25 nov 2020 25 nov 2020 Molti musulmani non sopportano le caricature del loro profeta. Fino a che punto può arrivare la libertà di opinione?
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché abbiamo bisogno di un giornalismo libero? Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ott 2019 30 ott 2019 La difesa della libertà di informazione è la ragion d'essere di Reporter senza frontiere (RFS).
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando i criminali dal colletto bianco cercano di imbavagliare la stampa Questo contenuto è stato pubblicato il 23 apr 2021 23 apr 2021 In Svizzera, come nel resto d'Europa e negli Stati Uniti, sono in aumento la pressione e i tentativi di censura nei confronti dei media.
Altri sviluppi Altri sviluppi Vignette, sismografi della libertà di espressione Questo contenuto è stato pubblicato il 06 mag 2021 06 mag 2021 La satira disegnata è diventata un importante strumento per la libertà di espressione. Una selezione di vignette da tutto il mondo.
Governare Internet dalla città natale di Rousseau Questo contenuto è stato pubblicato il 07 mag 2021 07 mag 2021 Se Internet vuole contribuire alla democrazia nel mondo, deve avere un proprio governo globale con sede a Ginevra, secondo Joe Mathews.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come rendere i social network di nuovo sociali Questo contenuto è stato pubblicato il 12 mag 2021 12 mag 2021 Appelli alla violenza, teorie del complotto e censura. Come rendere di nuovo Internet una risorsa per la democrazia?
Altri sviluppi Altri sviluppi Audrey Tang, come socializzare con i social media? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 mag 2021 15 mag 2021 Le sfide di Internet e le reti "antisociali" nell'intervista a Audrey Tang, ministra per l’innovazione tecnologica di Taiwan.
Altri sviluppi Altri sviluppi Petizioni poco graffianti? L’apparenza inganna… Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giu 2021 01 giu 2021 Le petizioni appartengono alla più antica tradizione democratica elvetica. Ogni anno ne vengono depositate molte in Parlamento. Con quali conseguenze?
Altri sviluppi Altri sviluppi Lingua inclusiva: un tema su cui votare? Questo contenuto è stato pubblicato il 08 giu 2021 08 giu 2021 I media stabiliscono linee guida per un uso non discriminante della lingua dal punto di vista del genere. Ma chi deve definire le regole linguistiche?
Altri sviluppi Altri sviluppi Libertà d'espressione alle urne: il caso svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 07 lug 2021 07 lug 2021 Quale ruolo svolge la democrazia diretta per far sì che i cittadini siano ascoltati? L'esperienza svizzera offre diverse lezioni.
Altri sviluppi Altri sviluppi SWI swissinfo.ch dà spazio alle "Voci di libertà dal mondo" Questo contenuto è stato pubblicato il 26 nov 2021 26 nov 2021 La libertà d'espressione è un diritto umano. SWI swissinfo.ch dà la parola a chi si batte per le proprie idee dal Giappone allo Yemen.
Altri sviluppi Altri sviluppi Libertà d'espressione, in stile Ishigaki Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2021 09 lug 2021 Una piccola isola a 2'000 km da Tokyo è diventata un centro d'attività della democrazia diretta.
Altri sviluppi Altri sviluppi Parlare liberamente in una società non libera Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2021 09 lug 2021 Creare un media indipendente a Cuba e lavorarci comporta molte sfide. Ma questo è esattamente quello che ha fatto Jessica Dominguez Delgado.
Altri sviluppi Altri sviluppi La libertà d'espressione: pilastro della democrazia moderna Questo contenuto è stato pubblicato il 09 lug 2021 09 lug 2021 Per anni, il giornalista russo Dimitri Skorobutov ha coperto vicende interne e internazionali per il canale TV "Russia-1". Oggi è un esule politico...
Altri sviluppi Altri sviluppi "La libertà d'espressione appartiene a tutti" Questo contenuto è stato pubblicato il 29 lug 2021 29 lug 2021 Dopo un lungo viaggio dal Malawi all'Irlanda Ellie Kisyombe è stata la prima richiedente l'asilo a candidarsi per una carica pubblica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Umorista brasiliano: "La libertà d'espressione ha un prezzo" Questo contenuto è stato pubblicato il 01 ott 2021 01 ott 2021 Il Brasile non è mai stato un Paese fan della libertà d'espressione, dice l'attore e umorista Gregorio Duvivier.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nabil Alosaidi e la condanna a morte contro la libertà di stampa Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ott 2021 30 ott 2021 Serie "Voci di libertà dal mondo": un giornalista continua a lottare per la libertà di espressione nel suo Paese natale, lo Yemen.
Altri sviluppi Altri sviluppi Sul filo del rasoio come difensore della democrazia in Thailandia Questo contenuto è stato pubblicato il 26 nov 2021 26 nov 2021 La legge che criminalizza le critiche alla monarchia è un ostacolo alla libertà d'espressione in Thailandia, spiega il giornalista Pravit Rojanaphruk.
Altri sviluppi Altri sviluppi Marie Maurisse: la libertà di stampa è sotto pressione anche in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 06 dic 2021 06 dic 2021 Una nuova legge potrebbe impedire ai media di pubblicare alcuni articoli critici, dice la giornalista investigativa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando un giornalista rifiuta di essere l'addetto stampa di un oligarca Questo contenuto è stato pubblicato il 20 dic 2021 20 dic 2021 In Ucraina, un conflitto infuria attorno alla libertà d'espressione, come spiega un giornalista da Kiev.
Altri sviluppi Altri sviluppi Lugano, l’acciaio e la guerra Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2022 29 mar 2022 Il Ticino è un importante centro del commercio di prodotti siderurgici dall’Europa dell’Est. La guerra e le sanzioni lo stanno mettendo in difficoltà.
Altri sviluppi Altri sviluppi Dalla Russia alla Svizzera: ecco chi sono le persone più scomode Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2022 29 mar 2022 Le autorità e i media svizzeri sono impegnati nella caccia all'oligarchia russa che ha legami con la Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi La nascita della democrazia moderna nel cuore d'Europa Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2022 29 mar 2022 Tutto cominciò nel 1798 ad Aarau. La Rivoluzione elvetica portò la democrazia in Svizzera, con qualche aiuto esterno.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il finanziamento del cinema svizzero da parte dei giganti dello streaming si decide alle urne Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mar 2022 29 mar 2022 Netflix, Disney o Amazon devono investire nella produzione di serie e film svizzeri? Sarà il popolo a decidere.
Altri sviluppi Altri sviluppi "La mobilitazione a favore delle vittime della guerra in Bangladesh è stata senza precedenti" Questo contenuto è stato pubblicato il 28 mar 2022 28 mar 2022 Il 13 marzo 1972, la Svizzera riconosceva lo Stato del Bangladesh. L'ex ambasciatore svizzero a Dacca, René Holenstein, ne parla in un nuovo libro.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un architetto dal gusto elvetico per la città eterna Questo contenuto è stato pubblicato il 28 mar 2022 28 mar 2022 Gioacchino Ersoch fu uno dei più importanti progettisti nella Roma del secondo '800.